fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Edifici industriali e capannoni: ecco quando richiedere interventi di retrofit antisismico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’adeguamento antisismico di capannoni ed edifici industriali è un passaggio fondamentale per mettere in sicurezza le strutture ed evitare incidenti che potrebbero compromettere la produttività del sito e mettere in pericolo i lavoratori.

Per sapere se l’edificio necessita di interventi per migliorarne la sicurezza in caso di terremoto, è necessario effettuare l’analisi dei rischi sismici; in realtà, per le aziende non si tratta di una scelta, ma di un obbligo stabilito dalla legge. L’analisi è volta a determinare la vulnerabilità sismica della struttura, la quale dipende non solo dalla stabilità generale dell’edificio, ma anche e soprattutto dal grado di resistenza che viene richiesto da un eventuale terremoto.

Mentre gli edifici costruiti dopo il 2009, ossia dopo l’entrata in vigore della Normativa Antisismica, sono stati progettati per resistere ai terremoti, quelli più vecchi, laddove venga rilevata una vulnerabilità, devono essere sottoposti a interventi volti a ridurre i rischi sismici.

Interventi di adeguamento antisismico: cosa sono e chi se ne occupa

L’adeguamento o retrofit antisismico è un tipo di intervento che, andando a modificare la struttura dell’edificio o parti di esso ritenute a rischio, rendono la struttura più resistente alle scosse anche in caso di terremoti molto forti.

Gli Interventi Retrofit antisismico edifici industriali e capannoni possono essere effettuati esclusivamente da aziende specializzate come Seriana Edilizia. Operante nel settore dal 2013, l’azienda bergamasca è oggi leader nel settore anche grazie alle competenze del team composto da personale altamente specializzato.

Dall’analisi dei rischi fino alla messa in sicurezza della struttura e alla consulenza finanziaria per l’accesso alle agevolazioni introdotte dal governo, Seriana Edilizia accompagna i propri clienti lungo tutto il percorso di adeguamento dell’edificio.

Quando richiedere l’adeguamento sismico di edifici industriali e capannoni

Il retrofit antisismico va richiesto quando l’edificio, in seguito all’analisi dei rischi effettuata da personale competente, risulta essere molto vulnerabile. L’intervento risulta utile non solo per quelle strutture che sorgono in zone con un elevato rischio sismico, ma anche per quelle che sono state costruite in aree potenzialmente meno soggette a scosse di terremoto. Seppure inferiore, il rischio che si verifichi un sisma ad alta intensità non può mai essere escluso; per questo è molto importante mettere in sicurezza tutti gli edifici che potrebbero subire danni più o meno gravi.

In alcuni casi l’adeguamento sismico è obbligatorio; in particolare, deve essere effettuato quando si intende ampliare la struttura esistente con parti aggiuntive o la si vuole sopraelevare; anche una variazione d’uso che preveda un aumento consistente dei carichi della fondazione.

Retrofit antisismico: quali passaggi prevede

L’adeguamento antisismico della struttura degli edifici industriali e dei capannoni passa attraverso tre passaggi fondamentali:

  • L’analisi del rischio sismico: questo passaggio, del quale si è già parlato, permette ai professionisti di stabilire quali parti dell’edificio sono maggiormente a rischio e di quali tipi di intervento c’è bisogno per adeguare la struttura ai più moderni edifici antisismici.
  • La progettazione: un buon piano di ristrutturazione non può escludere la fase progettuale, la quale varia sempre da un edificio all’altro e coinvolge tecnici e ingegneri specializzati.
  • L’intervento di retrofit antisismico: una volta stabilito nel dettaglio il piano di intervento, il personale specializzato inizia i lavori di adeguamento al fine di rendere l’edificio sicuro e resistente ai terremoti. Questa fase può prevedere interventi diversificati sulle varie parti della struttura.

Al termine dei lavori, la struttura risulterà molto più sicura e il rischio sismico potrà essere pari a quello di un edificio di nuova costruzione, realizzato seguendo i dettami della Normativa Antisismica.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Barone (Lega): “Da Salvini segnale di concretezza, 660 milioni per il caro materiali”

redazione 3 mesi fa

Benevento, Formedil: riflettori puntati su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

redazione 3 mesi fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 4 mesi fa

Al via gli interventi di messa in sicurezza sismica del Campanile di Santa Sofia

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Aumento tariffe Alto Calore, la Lega: ‘Responsabilità unica del centrosinistra’

redazione 12 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 12 ore fa

Apollosa in festa per i cento anni della signora Anna Catalano

redazione 12 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

Primo piano

redazione 12 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 12 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

redazione 12 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca l’Alto Calore: ‘Acqua +40%? I cittadini non sono il bancomat della mala politica’

redazione 16 ore fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.