fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Campania, nasce il distretto della Ceramica: nel progetto Cerreto e San Lorenzello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sottoscritto martedì 26 luglio, il primo atto, ma molto concreto, per la costituzione del Distretto della Ceramica tra le sette Città di antica tradizione ceramica della Campania: Ariano Irpino, Calitri, Cava de’ Tirreni, Cerreto Sannita, Napoli-Capodimonte, San Lorenzello e Vietri sul Mare. 

Ad ospitare l’incontro per la costituzione del comitato promotore è stato il Comune di Cerreto Sannita, alla presenza dei rappresentanti delle  Città  della Ceramica campane: il Coordinatore del Progetto, il vice presidente dell’Aicc (Associazione Italiana Città della Ceramica) Lucio Rubano, l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Cava de’ Tirreni, Giovanni Del Vecchio, il Presidente del Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, Daniele Benincasa, l’Assessore alla Cultura del Comune di Ariano Irpino, Lucia Monaco, il Vicesindaco di Cerreto Sannita, Mario Carangelo e il Vicesindaco di San Lorenzello,  Elvio Sagnella, oltre all’amministratore del Gal Titerno, Elio Mendillo che ha svolto l’attività di supporto tecnico-organizzativa.

Nei prossimi giorni il documento sarà sottoposto alla firma dei rappresentanti dei Comuni di Calitri e di Napoli assenti per impegni sopravvenuti 

“È un passo molto importante – ha spiegato il coordinatore Lucio Rubano – perchè finalmente si mettono basi concrete per la realizzazione di un progetto che vede tutte le sette Città campane insieme per un obiettivo comune che attiverà finanziamenti ed un circuito virtuoso nell’intera filiera della produzione ceramica, che coinvolgerà e promuoverà i nostri territori e l’intera regione, con indubbie ricadute economiche e occupazionali importanti soprattutto per le zone più interne. Per la prima volta superiamo i campanilismi e facciamo sistema. Dopo la Sicilia e la Liguria, anche la Campania si accinge a realizzare una rete con un percorso programmatico di sviluppo concertato e condiviso e con il più ampio partenariato rappresentativo del tessuto socio economico e produttivo della ceramica. L’obiettivo finale del protocollo d’intesa è la costituzione di un partenariato pubblico privato per la valorizzazione della ceramica artistica e tradizionale della Campania, che dovrà essere riconosciuto dalla Regione Campania, con la quale realizzare un Accordo di Programma finalizzato all’attuazione di una strategia comune tesa allo sviluppo ed alla promozione della produzione ceramica, del turismo e della cultura dei territori”.

“Il nascente Distretto della Ceramica Campana – ha dichiarato il sindaco di Cerreto Giovanni Parente – oltre agli Enti istituzionalmente competenti, aggregherà gli stakeholders del settore: imprese produttive, operatori  della ceramica, artisti, botteghe artigiane, associazioni di rappresentanza, e anche scuole artigiane, musei, centri di raccolta e documentazione.

Per la prima volta,  grazie a questo importante atto, la ceramica artistica tradizionale campana   si compatta  e si pone come soggetto unico per concertare e predisporre strategie per la promozione  di quella che è non solo una parte importante del patrimonio artistico e culturale della nostra regione, ma anche un prezioso e pregevole settore produttivo in grado di contribuire alla rinascita socio-economica dei nostri territori.

Non avendo potuto farlo personalmente a causa di  unariunione per l’ATO Rifiuti a Benevento, sono difatti stato degnamente sostituito dal Vicesindaco Mario Carangelo, colgo l’occasione per salutare e  ringraziare i Signori Delegati delle Città della Ceramica della Campania  per averci fatto l’onore di essere venuti a Cerreto Sannita a firmare il Protocollo di Intesa del costituendo Distretto della Ceramica Campana. Desidero  ringraziare  il dott. Elio Mendillo, Amministratore del GAL Titerno, per la preziosa e qualificata consulenza che ci sta offrendo. Infine ringrazio l’amico Lucio Rubano che, con lungimiranza, con tenacia, con ostinazione e soprattutto con grande passione sta lavorando per concretizzare questo nuovo progetto affinché a questo nostro  tesoro artistico e culturale possa essere data la giusta e doverosa rilevanza”.

Annuncio

Correlati

redazione 11 minuti fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 5 giorni fa

Grande partecipazione a San Lorenzello per la Walk for the Cure: emozione, solidarietà e 900 euro raccolti per Komen Italia

redazione 3 settimane fa

San Lorenzello, successo per la cerimonia finale del ‘Premio Nicola Vigliotti’

redazione 3 settimane fa

Cerreto Sannita, ASL: “Presidio di eccellenza, dal 1° maggio oltre 200 risonanze e servizi all’avanguardia”

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 22 minuti fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

redazione 26 minuti fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 15 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Primo piano

redazione 26 minuti fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 15 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 15 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content