fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Il Primo Duca’, a settembre rievocazione storica sui longobardi nel Teatro Romano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un viaggio a ritroso nel tempo tra i meandri dell’antica e gloriosa storia sannita, immersi nel fascino e nella suggestione di uno dei principali siti archeologici cittadini.

Si è tenuta stamattina, presso il Teatro Romano, la conferenza di presentazione del rinnovato appuntamento con lo spettacolo rievocativo ‘Il Primo Duca‘, dettagliata ricostruzione storica della nascita del Ducato di Benevento e dell’ascesa a duca longobardo del condottiero Zottone, a cura dell’associazione Benevento Longobarda in collaborazione con la compagnia teatrale Solot.

La rievocazione partirà dalla guerre gotiche e ripercorrerà tutti i passaggi fondamentali che portarono i Longobardi in Italia: l’alleanza con i Bizantini nella battaglia contro i Gepidi e il successivo invio di guerrieri longobardi nelle file dell’esercito imperiale per accelerare la sconfitta dei Goti, la Battaglia di Gualdo Tadino e l’assedio dei Monti Lattari, la presa di Compsa e la fine della minaccia gota, la rottura dell’alleanza tra Longobardi e Bizantini e quindi la seconda e definitiva guerra contro i Gepidi, combattuta con il sostegno degli Avari, a cui seguì l’invasione dell’Italia, durante la quale prese forma il Ducato di Benevento per opera del condottiero Zottone, che fu, appunto, il primo duca di Benevento.

I particolari dell’evento, in calendario sabato 10 e domenica 11 settembre e finalizzato alla divulgazione e alla valorizzazione del patrimonio longobardo locale, sono stati rivelati dal presidente del sodalizio culturale Alessio Fragnito, e lasciano presagire una manifestazione di notevole spessore, dopo la versione sperimentale e penalizzata dalle restrizioni sanitarie dello scorso anno.

Lo spettacolo si terrà al Teatro Romano in fascia serale, alle 21, verrà suddiviso in due componenti, una più teatrale e incentrata sui risvolti politici, e l’altra più dinamica e relativa alla parte bellica, con il coinvolgimento di oltre 80 persone tra attori e rievocatori, in un ideale connubio tra aspetto storico e dimensione teatrale. Il costo del biglietto ammonterà a 10 euro e sarà possibile prenotare i tagliandi contattando l’associazione Benevento Longobarda.

‘Si tratta della rievocazione storica degli eventi politici e della battaglie che hanno determinato la nascita del Ducato di Benevento – spiega Fragnito – e l’iniziativa rappresenta una nuova frontiera della rivisitazione, poiché in Italia non è affatto semplice coniugare ricostruzioni e teatro. Noi ci proviamo avvalendoci della professionalità della Solot e speriamo che il risultato finale sia soddisfacente e che questo appuntamento possa diventare annuale, fisso, così da attrarre in città numerosi appassionati e studiosi di storia longobarda’.

Obiettivo del progetto, in attesa di finanziamento da parte del Ministero della Cultura, è soprattutto quello di approfondire con dovizia di particolari le tappe principali del percorso che ha condotto la città di Benevento, vera protagonista della rivisitazione, a ergersi a capitale longobarda.

‘Lo scopo prefisso, di matrice prevalentemente divulgativo-culturale, è quello di spiegare le dinamiche in base a un cui a un certo punto Benevento sia stata eletta capitale di un ducato longobardo, scrivendo fondamentali pagine di storia della nostra penisola e non solo’.

‘Abbiamo aderito con onore e piacere alla proposta di Benevento Longobarda, che meglio di chiunque negli anni è stata capace di valorizzare il nostro background storico, passaggio fondamentale per costruire il futuro – le parole di Michelangelo Fetto, coordinatore artistico Solot – . Spiegheremo al pubblico cosa siamo stati, cosa siamo diventati e cosa potremmo diventare’.

A concludere la conferenza è Ferdinando Creta, ex direttore del Teatro Romano. ‘Simili eventi sono in grado di far vivere culturalmente la città, donare nuova linfa al teatro e gettare le basi per rinsaldare il tessuto imprenditoriale-artistico locale’.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Teatro Romano, domenica la rievocazione storica su sanniti e gladiatori. Sabato evento per le scuole

redazione 1 mese fa

Teatro Romano e tre licei cittadini insieme per il progetto condiviso ‘Fiori di testo’

redazione 5 mesi fa

Molinara e la sua banda musicale protagoniste al Teatro Romano di Benevento

Christian Frattasi 5 mesi fa

Sensibilizzare i giovani contro la violenza sulle donne: scuole e istituzioni insieme al teatro Romano

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content