CRONACA
Madonna delle Grazie al via il 30 giugno: 46 gli archi ad illuminare la festa

Ascolta la lettura dell'articolo
Sarà la società dei Fratelli Di Meo, con sede a Ruviano, nel Casertano, ad occuparsi del servizio di noleggio, installazione, assistenza, smontaggio e fornitura di energia elettrica per le luminarie che caratterizzeranno i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie, patrona del Sannio. L’impegno di spesa del Comune, attraverso una determina del Servizio Attività Produttive, sarà di 20.679 euro.
Come si sa, i tradizionali festeggiamenti – in programma dal 30 giugno al 3 luglio – torneranno dopo due anni di sospensione per effetto delle misure di contenimento dell’emergenza da covid.
In totale saranno 46 gli archi che illumineranno l’area della festa: 10 saranno posizionati in viale San Lorenzo, 15 tra corso Dante e corso Garibaldi (fino al duomo), 5 lungo via Torre della Catena (300 metri circa), 10 in via Posillipo, 2 in via Nuova Calore e 4 in corso Vittorio Emanuele III. Già da metà settimana gli operai hanno provveduto ad installare i pali e quanto prima provvederanno a posizionare le luci.
Nei prossimi giorni atteso, infine, l’arrivo del luna park e il posizionamento delle giostre in piazza cardinal Pacca.
Per quanto riguarda il programma religioso, invece, mercoledì è partito il novenario e durerà fino al 30 giugno: alle 18:20 il santo rosario e alle 19 la celebrazione con riflessione mariana. Venerdì primo luglio ci sarà la Festa della Provincia Francescana del Sannio e dell’Irpinia: alle 10 la concelebrazione presieduta dal neo vescovo di Castellaneta, Sabino Iannuzzi. Alle 22 l’inizio della veglia mariana e a seguire celebrazione eucaristica e supplica alla Madonna delle Grazie. Il 2 luglio, Solennità di Maria Santissima delle Grazie, alle 10 la concelebrazione presieduta dall’arcivescovo Accrocca e il rito dell’offerta dei ceri votivi del sindaco Mastella.