Camera di Commercio
Camera di Commercio, De Luca decide i seggi: il 5 luglio si insedia il nuovo Consiglio
Il commento di Campese (Claai): "Dopo oltre un anno e mezzo di attesa ci ritroviamo in un guazzabuglio amministrativo. Sono basito, nella ripartizione sono stati assegnati 32 seggi rispetto ai 33 previsti per il Consiglio"
Ascolta la lettura dell'articolo
C’è finalmente una data per l’insediamento del Consiglio Camerale della Camera di Commercio Irpinia Sannio. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha infatti provveduto – con un decreto – alla nomina dei componenti e all’assegnazione dei seggi del nuovo ente. Il giorno stabilito è il prossimo 5 luglio, alle ore 11, quando nella sede legale di Piazza Duomo ad Avellino si riuniranno i nuovi componenti. All’ordine del giorno c’è la nomina del presidente.
Precedentemente, nel gennaio del 2021, il Governatore aveva già provveduto a stabilire le rappresentanze all’interno del Consiglio, ma successivamente aveva, con un decreto, sospeso il procedimento e dato il via ad una rideterminazione dei seggi. Come è noto, la nascita della Camera di Commercio Irpinia-Sannio è stata costellata da una serie di ricorsi delle associazioni di categoria che ne hanno rallentato l’iter fino a giungere ad un commissariamento.
Questi i seggi stabiliti dal documento di Palazzo Santa Lucia. Sei al settore dell’Agricoltura:
Coldiretti Avellino con Marianna Venuti, Piero Mastroberardino, Coldiretti Benevento con Rino Lemmo, Antonio Mastrantuono; Cia Av con Michele Masuccio ed infine Cia Bn con Raffaele Amore.
Cinque seggi all’Industria
Confcommercio Avellino, Unimpresa Avellino e Benevento e Casartigiani Avellino rappresentati da Ignazio Catauro;
Confindustria Avellino e Confindustria Benevento con Giuseppe Bruno, Carmen Verderosa e Claudio Monteforte;
Confesercenti Av e Cna Av rappresentati da Berardino Pesce.
Sei al Commercio:
Casartigiani Av, Unimpresa Av e Bn, Confcommercio Av rappresentati da Oreste Petro Nicola La Stella, Gaetana Addesa, Rita De Luca, Nicola Zotti, Giacomo Iannella; Confesercenti Avellino con Giuseppe Luigi Marinelli.
Tre all’Artigianato:
Casartigiani Av, Unimpresa Av e Bn, Confcommercio Av rappresentati da Antonio Cipriano e Cecilia Capone;
Cna Av con Fabio Galletta.
Due Turismo:
Casartigiani Av, Unimpresa Av e Bn, Confcommercio Av rappresentati da Paola Del Gaudio;
Cna Av, Confartigianato Benevento, Cna Benevento, Confesercenti Av e Bn, Upa Claai Benevento, Asai Avellino, Coldiretti Av e Bn con Annarita De Blasio.
Uno Trasporti e Spedizioni:
Confindustria Av e Bn con Pier Luigi D’Ambrosio.
Uno Assicurazioni:
Abi-Ania con Maria Rosaria Di Paola.
Quattro Servizi alle Imprese:
Casartigiani Av, Unimpresa Av e Bn, Confcommercio Av rappresentati da Libero Sica, Franco Rizzo, Amalia Della Sala;
Confindustria Av e Bn con Anna Pezza.
Uno Cooperative:
Confcooperative Avellino con Francesco Melillo.
Uno Sindacati:
Cisl Irpinia-Sannio con Fernando Vecchione.
Uno Consumatori:
Adiconsum Av-Bn, Salvatore Bonavita.
Uno Liberi Professionisti:
Ordini professionali con Giacomo Pucillo.
Il decreto, inoltre, sottolinea di dover rinviare a successivo provvedimento l’integrazione della composizione del consiglio camerale.
Intanto, arrivano i primi commenti alla decisione del presidente De Luca con l’ex guida dell’ente camerale sannita e presidente Claai Benevento, Antonio Campese, che boccia sonoramente il riconteggio: “Dopo oltre un anno e mezzo di attesa ci ritroviamo in un guazzabuglio amministrativo – ha spiegato -. Sono basito, nella ripartizione leggo che sono stati assegnati 32 seggi rispetto ai 33 previsti per il Consiglio. Dopo oltre un anno – ha concluso – ci aspettavamo un intervento decisivo e più incisivo da parte degli uffici competenti”.
La nuova Camera di Commercio rappresenterà circa 40mila imprese irpine e 35mila sannite. Solo la Camera di Commercio di Benevento conta un patrimonio immobiliare notevole, l’azienda speciale Valisannio e un attivo in bilancio di 4 milioni di euro. L’auspicio è che si possa mettere la parola fine ad una vicenda che si trascina ormai da troppo tempo.