fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Nubifragio nel Sannio, Paolisi conta i danni: chiesto lo stato di emergenza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Paolisi chiede alla Regione il riconoscimento dello stato di emergenza per l’alluvione di ieri che ha devastato il territorio. Richiede, inoltre, l’assegnazione di fondi, anche straordinari, per la copertura finanziaria delle spese per gli interventi indifferibili ed urgenti necessari per far fronte all’emergenza e al pericolo incombente, per il ripristino, fisico e funzionale, dellestrutture, infrastrutture e reti pubbliche e private, per la riparazione dei danni, anche economici, subiti e subendi dai privati e dalle attività economiche.

Nel primo pomeriggio del 9 giugno, infatti, il comune caudino – così come tutto il Sannio – è stato interessato da eccezionali avversità atmosferiche (forti ed intense piogge). Tali eventi hanno prodotto danni alle infrastrutture pubbliche (strade rurali, aste torrentizie, marciapiedi, sistema fognario) tutte investite prevalentemente da detriti di fango, pietre e parti di alberi provenienti dalle strade pedemontane e da accumuli di materiale vario.

Tutte le strutture interessate dai fenomeni erosivi – si legge  nella delibera di giunta – hanno comportato grave pregiudizio per la transitabilità dei veicoli e dei pedoni: in particolare in alcuni punti della statale Appia (dal km. 237+300 al km. 238+000) si è registrato il blocco totale del traffico veicolare in quanto in tale tratto di strada il livello dell’acqua ha superato abbondantemente i 60 cm.

Sempre lungo la statale, nel tratto in questione, sono saltati in più punti le pavimentazioni dei marciapiedi-. Inoltre sono stati registrati ingenti danni alle colture agrarie in atto. Molte abitazioni di privati cittadini ai piani inferiori (terra e sottostrada) sono state invase da acqua e fango: infatti da via Cupa SS. Rosario, da via Cupitella, da via delle Magnolie e da via San Fortunato una grossa quantità di fango e detriti montani, è scesa a valle ostruendo alcune strade comunali e abitazioni di privati creando anche molto panico. Smottamenti e allagamenti si sono verificati anche in altre zone del territorio comunale attraversate e/o situate in prossimità del corso del torrente Caudino.

Nell’immediatezza dell’evento il sindaco, in qualità di Autorità locale di Protezione civile, ha assunto il coordinamento dei servizi di emergenza e disposto interventi di somma urgenza.

Annuncio

Correlati

redazione 1 anno fa

Vento forte e grandine, anche Circello chiede lo stato di calamità naturale

redazione 1 anno fa

Danni ai raccolti e alle strade: Fragneto Monforte chiede lo stato di calamità naturale

redazione 1 anno fa

Agricoltura, Cia Campania: ‘La Regione dichiari lo stato di calamità per la siccità’

redazione 1 anno fa

Grandine e danni alle imprese: Ginestra degli Schiavoni chiede lo stato di calamità naturale

Dall'autore

redazione 12 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

redazione 15 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 15 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

redazione 15 ore fa

Rotary Club Valle Telesina: una nuova casa tra storia, eleganza e futuro

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

redazione 12 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 18 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content