fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Festa delle Oasi e Riserve LIPU: a Benevento riflettori puntati sulla penisola fluviale di Cellarulo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo aver condotto in escursione decine e decine di alunni delle scuole beneventane alla confluenza dei fiumi Sabato e Calore, la Sezione Lipu di Benevento continua la sua opera di valorizzazione della penisola fluviale di Cellarulo, organizzando un’escursione per domenica mattina 5 giugno in occasione della Festa delle Oasi e Riserve Lipu, contemporaneamente agli eventi previsti nelle altre Oasi e Riserve gestite dalla Lipu in tutta Italia. A questo scopo gli attivisti della Lipu beneventana hanno preparato tre sentieri che percorrono soprattutto le aree fluviali di contrada Cellarulo che, nonostante si trovi a ridosso della città, possiede un alto grado di naturalità essendo circoscritta dai fiumi Sabato e Calore. I partecipanti, che si raduneranno alle ore 9.30 sul ponte dell’asse interquartiere ovest tra le località di S. Clementina e Cellarulo (ponte sul fiume Sabato ubicato 400 metri più a valle del Ponte Leproso), potranno percorrere a piedi il sentiero che conduce alla confluenza Sabato-Calore, un luogo suggestivo e mitico nella storia di Benevento che però la maggior parte dei beneventani non conosce. Successivamente gli escursionisti raggiungeranno il sentiero, sempre preparato dai volontari della Lipu, che attraversando un fitto canneto, costituito prima da cannuccia palustre quindi da canna domestica, conduce al Ponte Fratto, ossia ai resti di un ponte romano sul quale transitava molto probabilmente la Via Latina, che da Roma giungeva a Benevento facendo un percorso più interno della Via Appia. In ultimo, tra le attività della mattinata, si percorrerà un altro sentiero che passa a fianco ai numerosi resti dell’alluvione del 15 ottobre 2015 che saranno illustrati e commentati dai volontari della Lipu beneventana.

Per ora di pranzo ci si sposterà invece in un’altra area dell’Oasi di protezione della fauna “Zone Umide Beneventane”, ossia presso il Centro Visite dell’Oasi, un ex casello ferroviario, ubicato in c.da Sant’Angelo a Piesco lungo la pista ciclopedonale “Paesaggi sanniti” inaugurata nel 2007 dalla Provincia, edificio che è stato in parte ristrutturato e quindi valorizzato dalla Lipu, che lo gestiste per conto della Provincia. Qui saranno svolte altre attività come da programma riportato:

ore 9.30 Raduno a Benevento presso il Ponte dell’Asse Interquartiere Ovest tra le località di S. Clementina e Cellarulo*

ore 9.45 Escursione nella penisola fluviale di Cellarulo percorrendo tre sentieri preparati dagli attivisti della Lipu di Benevento: 1) sentiero della confluenza Sabato-Calore; 2) sentiero per il Ponte Fratto, resti di un ponte romano; 3) sentiero dell’alluvione.

ore 12.45 Conclusione escursione e spostamento in auto per raggiungere il Centro Visite dell’Oasi Lipu “Zone Umide Beneventane”

ore 13.15 Pranzo a sacco presso il Centro Visite dell’Oasi Lipu in c.da Sant’Angelo a Piesco lungo la pista ciclopedonale “Paesaggi sanniti”

ore 14.30 Piantumazione di alberi nell’Oasi

ore 15.30 Illustrazione della fauna presente lungo i fiumi beneventani con la proiezione di immagini e video e presentazione del libro “L’avifauna del fiume Sabato” **

ore 16.30 Escursione “Sulla riva del fiume Calore in c.da S. Angelo a Piesco”

Per informazioni è possibile chiamare al numero telefonico: 338 2036978 oppure scrivere un messaggio whatsapp.

Si precisa che la partecipazione alla Festa delle Oasi e Riserve Lipu può avvenire in qualsiasi momento della giornata e si può scegliere di partecipare a tutte le attività come solo a quelle della mattina o del pomeriggio o a parte di queste mezze giornate.

Tale evento, parte dell’iniziativa nazionale che si svolge ogni anno nelle Oasi e Riserve gestite dalla LIPU, è anche parte a livello locale delle attività di “adotta un fiume”, progetto di tutela e valorizzazione del fiume Sabato, intrapreso da varie associazioni operanti sul territorio beneventano.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Zone Umide importanti per biodiversità e paesaggio: a Benevento più attenzione per il bosco igrofilo di Serretelle

redazione 6 mesi fa

Ex Malies, Mamozio e non solo: Greco interroga Pasquariello sulle “incompiute del passato”

redazione 7 mesi fa

Voglia di natura con la Lipu: bella partecipazione all’Eurobirdwatch nell’Oasi del fiume Calore

redazione 7 mesi fa

A scuola sui fiumi con la Lipu

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content