fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

A Torrecuso è guerra a piccioni e colombi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lotta ai piccioni e ai colombi nel centro storico di Torrecuso, dove il sindaco Angelino Iannella ha firmato un’ordinanza per placare la proliferazione dei volatili, che costituiscono – alle stregua della letteratura scientifica a riguardo, come spiegato nell’atto dello scorso 21 marzo – “motivo di seria preoccupazione igienico-sanitaria per l’elevato rischio di trasmissione all’uomo, direttamente e per il tramite degli animali domestici, di malattie infettive e parassitarie”.

Per questa ragione, il sindaco ha ordinato il divieto di alimentare colombi e piccioni urbanizzati presenti allo stato libero sul territorio comunale e di rilasciare sul suolo pubblico e privato mangimi e granaglie. Così come è vietato, allo stesso modo, lasciare scarti e avanzi alimentari e comunque cibi destinati a cani e gatti randagi.

Non solo: l’accumulo di guano (concime naturale risultante da escrementi di uccelli) – oltre alla proliferazione di germi patogeni – costituisce grave pregiudizio per il patrimonio monumentale e architettonico, oltre che edilizio, della cittadina sannita, compromettendone l’estetica e la stessa integrità.

Il primo cittadino ha dunque obbligato i proprietari di edifici esposti alla nidificazione e allo stanziamento dei volatili a mantenere perfettamente pulite le aree private sottostanti i fabbricati e le strutture interessate dalla presenza di animali. L’invito ai concittadini è anche quello di provvedere alla chiusura delle piccole cavità atte alla sosta degli uccelli con diaframmi in muratura o reti; di schermare con adeguati mezzi ogni accesso dove possono nidificare; di installare dissuasori sui punti di posa come cornicioni, terrazzi, pensiline e davanzali.

L’obiettivo dell’ordinanza è, infine, quello di essere utile a contrastare la diffusione di animali nocivi, come ratti e blatte, e di evitare la scoperta, come accaduto negli ultimi tempi, di carcasse di colombidi, deceduti presumibilmente per effetto della deprecabile e peraltro vietata pratica di collocare esche avvelenate.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

De Sisto (FI): “Tutela degli animali e sostegno alle associazioni, così si misura la civiltà di una società”

redazione 5 giorni fa

“Empathy”, al centro commerciale ‘I Sanniti’ l’installazione che ti fa vedere il mondo con gli occhi di un animale

redazione 1 settimana fa

Un fine settimana a tutto Dobermann in Campania

redazione 1 settimana fa

Gestione animali, Fontanella (Avs) dialoga con l’esperto Peretti alla libreria Masone

Dall'autore

redazione 55 minuti fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 57 minuti fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 2 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

redazione 2 ore fa

Forza Italia Sannio replica a De Luca: “Invece di attaccare il nostro deputato Rubano, guardi ai disastri della sanità”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 5 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 6 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content