fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Il liceo ‘Giannone’ ricorda don Peppe Diana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il 19 marzo 1994, intorno alle 7,20 del mattino, mentre si preparava a celebrare la messa nella sua Chiesa a Casal di Principe, don Giuseppe Diana fu freddato da cinque colpi di pistola. Moriva, a soli 36 anni, nel giorno del compleanno, un prete scomodo, che aveva cercato di denunciare il malaffare in quella terra sventurata, arrivando a sfidarne pubblicamente i responsabili”. Così in una nota Commissione “Educazione alla Legalità”del Liceo Classico “Pietro Giannone”.

“Nel Natale del 1991, don Peppe nella sua chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe aveva letto “Per amore del mio popolo non tacerò” in cui attaccava la camorra, definendola una forma di terrorismo che incuteva paura, imponeva le sue leggi con brutalità e devastava l’esistenza di giovani vite facendo di quei territori dei “veri e propri laboratori di violenza e del crimine organizzato”. I suoi assassini verranno individuati e condannati e sarà assestato un duro colpo all’organizzazione malavitosa: molto verrà fatto negli anni successivi, a significare che il sacrificio di don Peppe Diana non era stato sterile ma fecondo di frutti civili, come è testimoniato dall’esempio del suo coraggio che ogni 19 marzo si rinnova e si rilancia. “Il nostro impegno profetico di denuncia – aveva esortato – non deve e non può venire meno. Dio ci chiama ad essere profeti.” E, richiamando Ezechiele: “Il Profeta fa da sentinella: vede l’ingiustizia, la denuncia e richiama il progetto originario di Dio”.

In seguito al suo assassinio, si avviò una lenta ma progressiva presa di coscienza collettiva: “Il 19 marzo è morto un prete ma è nato un popolo”, disse Don Antonio Riboldi, vescovo di Acerra, ai suoi funerali. Quel popolo, in nome del quale don Peppe Diana non aveva taciuto, era cresciuto e aveva saputo raccoglierne, attraverso l’azione concreta di molti suoi figli, l’eredità, continuandone l’opera con tenacia e impegno civile.

Anche quest’anno, il Liceo Classico Giannone vuole ricordarlo come colui che, sacerdote impegnato, cristiano appassionato di Vangelo dallo sguardo profetico, uomo colto e resistente, ha lanciato un messaggio di onestà e di speranza e ha indicato ai giovani di quella terra un’alternativa di vita. Nello stesso tempo invita a rileggere il documento che fu il suo testamento spirituale, nella certezza che si sapranno individuare e far emergere i numerosi spunti di riflessione, soprattutto in riferimento alla possibilità del cambiamento che è in ognuno di noi”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Concorso “Io filosofa/o”: premi per cinque studenti del liceo Giannone di Benevento

redazione 2 mesi fa

Nuove generazioni e IA, successo per il progetto del liceo ‘Giannone’ e ITS Academy

redazione 3 mesi fa

Cinque studenti del Liceo Classico “Giannone” di Benevento protagonisti di uno scambio Erasmus+ a Lubiana

redazione 3 mesi fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

redazione 9 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 10 ore fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 13 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content