fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ritorna il Festival Filosofico del Sannio: l’umanità al centro dell’ottava edizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ritorna l’appuntamento con il Festival Filosofico del Sannio giunto alla sua ottava edizione. Questo pomeriggio, nell’aula Ciardiello dell’Unisannio, è stato presentato il calendario degli incontri che avranno come tema centrale il concetto di ‘Umanità’ declinato sotto numerosi punti di vista.

L’evento è promosso dall’associazione “Stregati da Sophia”, presieduta dalla professoressa Carmela D’Aronzo. Quest’anno, il Festival può contare sul sostegno dell’Unisannio e del Conservatorio “Nicola Sala”.

In tutto, sono tredici appuntamenti che vedranno l’apertura ufficiale, il prossimo 3 marzo, con Umberto Galimberti che parlerà ai giovani studenti sanniti – e non solo – dell’uomo nell’età della tecnica, e la chiusura – il prossimo 14 maggio – al Teatro Romano con la premiazione del concorso “Io Filosofo” e con uno spettacolo di danza della Compagnia di Balletto di Benevento. Come sempre, le lectio magistralis saranno affidate ad alcuni dei più noti ed importanti intellettuali e filosofi contemporanei.

Aumenta, intanto, il numero degli iscritti segno del successo che il Festival sta riscuotendo, soprattutto, tra le nuove generazioni “che vedono nella riflessione e nel pensiero critico – ha spiegato D’Aronzo – un modo affascinante e valido per affrontare le problematiche della vita quotidiana”.

La presentazione del Festival è stata anche l’occasione per ospitare la prima lectio magistralis affidata a Giuseppe Patota, professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Siena e accademico della Crusca, che ha illustrato il significato e l’importanza della parola “Umanità”.

“Ho provato a tracciare una mappa linguistica – ha commentato –. Un tentativo di orientare i ragazzi nel percorso allo scoperta del complesso concetto di umanità”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 4 settimane fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

redazione 1 mese fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 mese fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 14 ore fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

redazione 17 ore fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

redazione 17 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

redazione 17 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 17 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 19 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content