fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

L’orrore delle leggi razziali raccontato da Tullio Foà agli studenti dell’IIS “Galilei-Vetrone”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 21 gennaio Tullio Foà, superstite delle leggi razziali ed esponente della comunità ebraica di Napoli, ha incontrato in modalità virtuale gli studenti dell’IIS “Galilei-Vetrone”. Un evento voluto dal dirigente scolastico Giovanni Marro e dalle professoresse Maria Felicia della Vecchia e Brunella Mauriello, a cui hanno partecipato con entusiasmo gli alunni e i docenti.

Foà ha ricordato le discriminazioni che subì da bambino; quando furono approvate le leggi razziali, nel 1938, aveva solo 5 anni.

“A tutti i bambini e ragazzi di religione ebraica fu vietato di andare a scuola, tutti i docenti ebrei furono licenziati in tronco così come gli altri che avessero una qualsiasi professione. L’unica possibilità che avevamo era quella che si formasse una classe con almeno dieci alunni ebrei” ricorda l’uomo.

 Tullio Foà fu il decimo ragazzino di quella classe formatasi presso la scuola “Vanvitelli” di Napoli.

“Entravamo da un cancello secondario 10 minuti prima che suonasse la campanella, potevamo andare al bagno solo dopo che i ragazzi non ebrei erano tornati in classe e in palestra non eravamo ammessi”, ha raccontato Foà agli studenti.

L’incontro è poi andato avanti con il racconto della sua testimonianza che ha commosso gli studenti e i docenti. A conclusione numerose domande, poste dagli studenti, hanno reso ancora più interessante e viva la memoria della Shoah.

Bisogna diffondere soprattutto nelle nuove generazioni la conoscenza di questi tragici eventi come le leggi razziali, le deportazioni, lo sterminio e trasmettere sentimenti di solidarietà, di dignità umana e libertà come è riuscito a fare Tullio Foà.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Le studentesse del “Galilei-Vetrone” qualificate alle finali nazionali di scacchi

redazione 5 mesi fa

Galilei Vetrone e indirizzo CAT a Piano Cappelle, la replica della dirigente Gramazio

redazione 6 mesi fa

L’Istituto Lombardi di Airola ricorda la Shoah con un progetto di lettura mirato

redazione 6 mesi fa

Il prefetto Moscarella lunedì a Montesarchio per il Giorno della Memoria. Giovedì si proietta il docufilm su Segre

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Divieto di dimora per 34enne di Benevento: era stato arrestato per spaccio di 100 grammi di droga

redazione 18 minuti fa

A Castelvenere riunione dei circoli Pd della Valle Telesina

redazione 21 minuti fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 26 minuti fa

Centro storico di Benevento, il comitato di quartiere invoca l’urgenza di “una stagione del rispetto”

Primo piano

redazione 2 ore fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 4 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 5 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.