fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Dal Festival delle Mongolfiere a Riverberi: la Regione finanzia 14 progetti sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quattordici progetti dal Sannio sono stati scelti e finanziati dalla Regione nell’ambito del “Programma Unitario di Percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale”. Si tratta di fondi messi in campo a valere sulle risorse del POC Campania 2014-2020, linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura” in merito ad iniziative da svolgersi nel periodo ottobre 2021 – dicembre 2022. I Comuni avevano partecipato ad un avviso pubblico dello scorso settembre e le loro proposte sono state valutate da una commissione che ha stilato una graduatoria di merito.

Questi gli eventi finanziati: Vinolio: Sulle strade del vino, dell’olio e dei sapori sanniti (100mila euro – comune capofila Torrecuso); Giorni al Borgo edizione 23 (100mila euro – comune capofila Montesarchio); Benvenuti nel Fortore – Francigena del sud e cammini d’Europa II edizione” (100mila euro – comune capofila Castelfranco in Miscano); Terravecchia. Dai sanniti ai Borbone (100mila euro – comune capofila Sant’Agata de’ Goti); Festival internazionale delle Mongolfiere: il volo della storia tra città martiri ed oasi WWF (100mila euro – comune capofila Fragneto Monforte); Ethnoi XIII edizione. Il tratturo del gusto, dei borghi e delle tradizioni (100mila euro – comune capofila Pesco Sannita); “Tra lucciole e Stelle” ed. 19 (100mila euro – comune capofila Arpaise); Natura in Musica III Edizione (99.744 euro – comune capofila San Leucio del Sannio); Riverberi Appia in Jazz XII edizione (99.866 euro – comune capofila Castelpoto); Festa degli emigranti – Rotte che si incontrano – 40 Edizione (100mila euro – comune capofila Foiano di Val Fortore); A Castelpagano e dintorni col treno storico – Sagra dei Funghi Porcini XXIV Edizione – Viaggio nella Valle del Tammaro (100mila euro – comune capofila Castelpagano); Sentieri Aperti… (100mila euro – comune capofila Airola); Oltre i sentieri: Raggio di Luna su Ponte Appiano (97.703 euro – comune capofila Calvi); Suoni di terra 13^ edizione I Casali della Valle (99.064 euro – comune capofila Vitulano).

Per il territorio sannita l’unico progetto escluso dal finanziamento è stato ‘Matesannio: il cammino della libertà’, con comune capofila Pietraroja. 

“La più grande soddisfazione è che i Comuni sanniti coprono quasi il 16% di tutti i progetti ammessi a finanziamento. Vuol dire che sono stati premiati il merito, la caparbietà e la qualità progettuale delle Amministrazioni comunali del nostro territorio. La partecipazione al bando è stata massiccia e i Comuni che non hanno potuto aderire all’iniziativa si contano sulle dita di una mano. Non posso che essere fiero del risultato raggiunto”. Così Erasmo Mortaruolo, Consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Turismo, Lavoro e Attività Produttive della Campania.

Prosegue Mortaruolo: “Una sola proposta proveniente dalla provincia di Benevento non è stata ammessa alla valutazione. Tutte quelle rientrate in graduatoria sono da considerarsi approvate e finanziate e dovranno essere realizzate entro il 31 dicembre 2022. Bisogna dare atto alla Regione Campania, e di questo ringrazio l’assessore Casucci, di aver ampliato la platea dei beneficiari grazie all’incremento di fondi da destinare al bando. Si tratta di risorse molto preziose per le nostre zone, così come avevo rilevato anche nell’interrogazione che presentai quando l’avviso fu sospeso per insufficienza di fondi. Risorse che consentiranno di spalmare una programmazione culturale, naturalistica ed enogastronomica virtuosa sull’intero anno solare. In un periodo di grande difficoltà a causa del ritorno della pandemia, si tratta di un sostegno basilare per restituire un po’ di luce e brillantezza alle nostre comunità e mettere in vetrina borghi, paesaggi, monumenti, prelibatezze e bellezze storiche che pochi altri possono vantare”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content