fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti: “Con il covid crac da 20 miliardi per ristoranti e agriturismi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con la brusca impennata dei contagi che ha tagliato le vacanze e le uscite fuori casa a fine anno, la spesa degli italiani in bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi risulta pari nel 2021 a circa 60 miliardi di euro, in calo di oltre 20 miliardi rispetto a prima della pandemia nel 2019, nonostante l’aumento rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dal bilancio di fine anno sui consumi alimentari fuori casa elaborato dalla Coldiretti dal quale si evidenzia una situazione di difficoltà del settore che si trasferisce a cascata anche sulle aziende fornitrici di prodotti agricoli e alimentari.

Il recupero che si è verificato rispetto allo scorso anno per effetto soprattutto dei buoni risultati estivi non è stato purtroppo mantenuto negli altri periodi. Solo il 14% dei cittadini ha deciso – rileva la Coldiretti – di festeggiare il Capodanno fuori al ristorante, in trattorie e agriturismi che hanno sofferto anche per le disdette last minute negli alloggi con percentuali che secondo Terranostra hanno superato anche il 40% costringendo molte strutture a chiudere. Gli agriturismi – sottolinea la Coldiretti – spesso situati in zone isolate della montagna o della campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto, sono forse secondo Campagna Amica i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche.

Si registra peraltro il boom  delle consegne a domicilio favorito dal crescente numero di italiani in isolamento o in quarantena, senza dimenticare quanti organizzano pranzi e cene nelle case perché non dispongono di green pass rafforzato necessario per mangiare fuori. Una balzo tuttavia del tutto insufficiente a coprire le perdite.

La situazione di difficoltà non coinvolge solo le 360mila realtà della ristorazione ma – continua la Coldiretti – si fa sentire a cascata sull’intera filiera agroalimentare con disdette di ordini soprattutto nelle località turistiche per le forniture di molti prodotti agroalimentari, dal vino all’olio, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione – precisa la Coldiretti – rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato.

Il risultato è che sono mancati acquisti in cibi e bevande da parte della ristorazione per un valore di circa 5 miliardi rispetto a prima della pandemia che  – conclude la Coldiretti – colpiscono ben 740mila aziende agricole e 70mila industrie alimentari presenti nella filiera agroalimentare.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, controlli congiunti ad attività ricettive e ristorazione: denunce e sanzioni. Chiuso locale di sushi

redazione 1 mese fa

Coldiretti Benevento, Remo De Ieso nuovo co-direttore

redazione 3 mesi fa

Guida Michelin, il Sannio ancora protagonista: due stelle a Kresios, una alla ‘Locanda del Borgo’

redazione 3 mesi fa

Emergenza cinghiali, Coldiretti Caserta organizza tavolo di confronto al Parco Regionale del Matese

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Wg flash 24 del 22 gennaio 2025

redazione 13 ore fa

Successo per l’anteprima nazionale del documentario “Telesia Docet, la Casa dei Gladiatori”

redazione 13 ore fa

Lombardi replica a Morante (FI): ‘Dovrebbe saperlo, per il Centro Sportivo ‘Bios’ è prevista l’alienazione’

redazione 13 ore fa

Provincia, sopralluogo Lombardi-Iannace: perizia urgente di intervento per la Fondo Valle Sabato

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Wg flash 24 del 22 gennaio 2025

Christian Frattasi 11 ore fa

Imposta di soggiorno a Benevento? Tanti dubbi dagli operatori di settore: ‘Aumento prezzi ci metterà ancor di più fuori mercato’

redazione 13 ore fa

Provincia, sopralluogo Lombardi-Iannace: perizia urgente di intervento per la Fondo Valle Sabato

redazione 13 ore fa

Benevento, ok all’accordo tra Comune e Unisannio per l’utilizzo del parcheggio Pietà-San Barbato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content