fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Indagine Gesesa, Maraia (M5s): ‘Sequestro conferma attualità mia interpellanza’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“E’ notizia di ieri il sequestro preventivo di beni mobili e immobili per un ammontare di 78,2 milioni di euro, eseguito dai Carabinieri del gruppo Tutela ambientale e transizione ecologica di Napoli e dai militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Benevento nei confronti della società Gesesa, che gestisce attualmente il servizio idrico integrato in diversi comuni di competenza dell’Ato 1 Campania.

Il provvedimento – scrive il deputato del M5s, Generoso Maraia – si inserisce nell’indagine coordinata dalla Procura di Benevento sull’inquinamento dei fiumi Calore e Sabato che attraversano la provincia di Benevento. Si tratta di un altro atto relativo ad un’articolata inchiesta sull’inquinamento dei fiumi Calore e Sabato, i quali sarebbero stati inquinati da scarichi diretti e, in alcuni casi, da acque non correttamente depurate. Il problema principale, quindi, riguarda il funzionamento di diversi depuratori nel Sannio posti a servizio di diversi centri abitati.

Proprio il sequestro di 12 depuratori – continua il parlamentare pentastellato – conferma l’attualità della interpellanza urgente discussa venerdì scorso sulla depurazione delle acque reflue. In quell’occasione, ho esposto al Ministro della Transizione Ecologica Cingolani l’attuale situazione del nostro sistema di depurazione, in alcune zone del Paese totalmente assente, e che ha portato a ben quattro condanne da parte della Corte di Giustizia della Unione Europea. Tali condanne sono dovute alla non applicazione di una direttiva europea del 1991 (risalente a ben 30 anni fa), la quale specificava cosa dovevano fare gli enti locali sprovvisti di un impianto di depurazione adeguato.

E’ ormai assodato che che nel tempo c’è stato un forte immobilismo istituzionale, che ha coinvolto Regioni e Comuni, gli enti che devono gestire i fondi per l’adeguamento dei sistemi di depurazione. Per trasformare questi cospicui finanziamenti in interventi concreti, ho chiesto al Ministro Cingolani e al Governo di attribuire maggiori poteri al commissario unico per la depurazione: infatti, tale figura si trova nella condizione di perenne attesa di pareri che devono arrivare necessariamente dagli enti locali. Il classico ed atavico problema italiano: la burocrazia.

Nella citata interpellanza, inoltre, ho suggerito al Governo – conclude Maraia – di attribuire le competenze in materia ambientale al commissario, così da non dipendere più da soggetti terzi in una azione dettata da esigenze di assoluta urgenza. Solo così si potrà procedere all’adeguamento dei depuratori e alla realizzazione della rete fognaria in tutta Italia”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 2 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

redazione 3 giorni fa

Gesesa, ecco il nuovo CdA: Di Giacomo presidente. Approvato bilancio con perdita di 215mila euro

redazione 6 giorni fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content