fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Tutte le informazioni utili da sapere sui faretti Led

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le luci a Led nascono nell’America degli anni ’70 e da allora sono divenute famose nell’uso quotidiano per efficienza, praticità e convenienza.

Esse hanno una durabilità maggiore di quelle tradizionali, garantendo un’illuminazione superiore a un costo nettamente inferiore.

Dai primi Led impiegati nei circuiti elettronici, passando per l’utilizzo nelle scenografie teatrali, a oggi si è giunti a un loro uso trasversale, dall’illuminazione pubblica a quella privata, in tutte le varie forme, dalle strisce, fino ai faretti Led acquistabili online e non solo.

Quest’ultimi, in particolare, hanno trovato un largo consenso sempre più crescente, tanto da farli diventare uno dei prodotti a Led più utilizzati.

Ma cosa c’è da sapere su questa nuova tipologia di faretti?

Scopriamola insieme in quest’articolo.

Come funzionano i faretti Led?

Qual è la tecnologia che sta alla base dell’illuminazione mediante faretti Led?

Le luci a Led rendono possibile l’irradiazione di onde luminose grazie a semiconduttori, che prendono il nome di diodi. Non a caso, l’acronimo Led ha il significato di “Light emitting diodes“, ovvero diodi che emettono radiazione luminosa. Tali semiconduttori sono uniti da una guarnizione che isola la corrente che circola all’interno. L’emissione luminosa avviene quando il diodo raggiunge una tensione che varia dai 3 ai 5 V, che lo trasforma in una sorgente di luce.

Quest’innovativa tecnologia non emette raggi ultravioletti o infrarossi e non ha bisogno di un filamento di tungsteno, cosa che è tipica delle lampadine tradizionali.

La tensione fornita ai Led era inizialmente inferiore a quella che arriva nelle case di tutti noi, pari a circa 220 V, per cui i faretti richiedevano inizialmente un proprio generatore di tensione. Grazie ai progressi tecnologici, però, nei faretti è stato implementato un trasformatore che è in grado di ridurre la tensione e permettere il corretto funzionamento delle luci Led, anche se attaccate ad un lampadario con voltaggio classico.

Diversi materiali, diversi colori

I diodi dei Led vengono in realtà trattati con ulteriori sostanze chimiche, con l’obiettivo di generare luci di colori differenti. Dai faretti Led multicolore a quelli bianchi, sono numerose le soluzioni che abbiamo modo di vedere sia all’aperto che a casa nostra.

Ma come si possono ottenere tutti questi colori da un solo dispositivo?

La luce a Led era originariamente rossa, ed esisteva solo in questa colorazione. Si capì poi che, inserendo opportuni droganti, ovvero sostanze chimiche che modificano la composizione dei Led, si potevano ottenere luci dai colori più disparati.

Il carburo di silicio (SiC) è in grado di emanare il colore blu, così come il seleniuro di zinco (ZnSe), mentre composti come l’arseniuro fosfuro di gallio (GaAsP) possono emettere vari colori, tra cui rosso, arancione e giallo.

E le luci bianche, invece? Esse sono generate nei faretti Led grazie a una combinazione tra luci blu, emesse da una sorgente primaria, e luci gialle, emesse indirettamente grazie al riflesso delle luci blu su una polvere fluorescente posta all’interno del diodo. L’emissione spettrale complessiva, se i materiali sono stati ben dosati, è quella della luce bianca.

I vantaggi dei faretti Led

Sin dai primi utilizzi negli anni ’70, ci si rese conto che l’utilizzo dei faretti Led comporta numerosi vantaggi.

In primis vi è l’efficienza energetica, ovvero la possibilità di avere una grande irradiazione luminosa con un piccolo dispendio di corrente.

Ciò porta anche a un vantaggio economico, e infatti usare i faretti Led in casa significa ritrovarsi a risparmiare ingenti somme sulla bolletta rispetto a quando si usano le tradizionali lampadine.

La resistenza dei faretti Led, poi, è un ulteriore vantaggio da non trascurare. I costi di manutenzione per le luci Led sono infatti bassissimi, data l’elevata durabilità del prodotto, che si può estendere a una durata di funzionamento di oltre 40000 ore, grazie a una resistenza meccanica notevole.

Tra gli altri vantaggi, infine, vi è la possibilità di ottenere più colorazioni con una sola sorgente luminosa, un effetto che è di solito difficile da ottenere con una semplice lampadina.

La versatilità dei Led, fuori e dentro casa

I faretti Led sono un ottimo modo per illuminare la tua casa non solo negli ambienti all’aperto, ma anche in quelli interni.

Pensa, ad esempio, a dei faretti Led in cucina, da porre in prossimità del tavolo e dei sottopensili, così da avere la giusta illuminazione sia mentre si sta a tavola a mangiare, sia mentre si cucina; o ancora in soggiorno, dove le luci sono spesso accese e il risparmio energetico si farà vedere sulla bolletta.

Anche in camera da letto le luci Led potranno sorprenderti, grazie alla possibilità di montarle in combinazioni inusuali e ottenere illuminazioni particolari, che si possano adattare alla tua casa in modo perfetto.

Considera, dunque, l’utilizzo di faretti Led: tra efficienza, risparmio e resistenza, svolteranno l’illuminazione a casa tua.

Annuncio

Correlati

redazione 6 mesi fa

Illuminazione mura medievali, Megna e Farese: ‘Intervento abbandonato e stato di incuria inaccettabile’

redazione 6 mesi fa

Il Comune di Circello al lavoro per l’illuminazione esterna del Castello Medievale

redazione 7 mesi fa

Montesarchio, a breve i lavori per l’efficientamento energetico della pubblica illuminazione

redazione 7 mesi fa

Via del Pomerio, scale mobili al buio. La lettera: ‘Problema sicurezza, si intervenga per ripristinare luci’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content