fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Corso RLS e Formazione Sicurezza del Lavoro: quanto è importante e normative

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Iniziamo col dire che l’RLS è il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Questa figura professionale è disciplinata anche da una legge, il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) e come tutti i professionisti ha bisogno di una formazione precisa e mirata sempre in aggiornamento. Con il passare degli anni e con l’aumento della consapevolezza verso determinate professioni nell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016  sono stati individuati i requisiti della formazione dei responsabili e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione.

Obiettivo dei percorsi formativi per RLS e lavoratori

L’obiettivo dei corsi formativi o di aggiornamento è quello dimantenere viva coscienza e preparazione dei lavoratori e dei loro supervisori, per un corretto svolgimento di mansioni e tutela del loro benessere.

L’RLS lavora a stretto contatto con datori di lavoro e dirigenti, questo favorisce la tutela di tutto l’organico della struttura in cui esercita. La sua presenza ma soprattutto la sua formazione è necessaria, infatti, quest’ultima è disciplinato dall’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.

Esso asserisce che: ogni RLS ha diritto a formarsi in merito a sicurezza e salute maturando particolari competenze legate ai rischi generali e specifici legati agli ambienti di lavoro in cui andrà a svolgere il suo ruolo di rappresentanza. La formazione iniziale e di aggiornamento è costante nel tempo, essa esercita un ruolo chiave tale da assicurare le fondamentali tecniche di controllo/prevenzione dei rischi che possono variare nel corso degli anni.

Punti cardine e informazioni sulla formazione di un RLS

Durante i corsi di formazione vengono presi in considerazione diversi punti, riportati di seguito, la selezione di questi macro-argomenti non è solo utile per armonizzare i corsi tra regioni ma anche per le diverse attività di riferimento. In generale frequentare un corso RLS richiede un minimo di 32h. Di queste, 20 sono similari per tutti gli RLS e 12 andranno a trattare rischi specifici presenti in azienda, con correlate e adeguate misure di prevenzione e protezione. Ogni fase è seguita da un test di valutazione e il superamento del primo modulo abilita l’accesso al secondo. Nel D.Lgs. 81/2008 vi è un focus anche sull’aggiornamento periodico, che deve avere una durata non inferiore alle 4h annue per imprese con 15-50 lavoratori e 8 ore annue per le imprese con più di 50 lavoratori.

Macro-argomenti delle prime 20h

  • Informazioni giuridiche comunitarie e nazionali;
  • Informazioni legislative generali/speciali in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • Soggetti principalmente coinvolti in azienda, obblighi e diritti;
  • ●      Intercettazione, valutazione e definizione dei rischi e fattori di rischio;
  • Individuazione di misure tecniche, organizzative e procedure per la prevenzione e la protezione;
  • Aspetti normativi dell’attività di un RLS
  • Nozioni teoriche e tecniche sulla comunicazione.

Formazione continua dei lavoratori

Non soli i dirigenti o gli RLS hanno bisogno di formazione di avviamento o aggiornamento, questo vale anche per i lavoratori. La formazione dei lavoratori deve essere effettuata una volta intrapreso un rapporto di lavoro part-time o periodico con una data azienda. Anche per loro vale la questione dell’aggiornamento nel tempo per garantire standard di lavoro e di sicurezza sempre più elevati.

I lavoratori affrontano un corso di formazione generale, solitamente suddivisi in due moduli. Il primo, costituito da 4 ore, che è uniformato per tutti i settori di impiego. Tratta competenze di sicurezza generale e solitamente si svolge in modalità online. Il secondo modulo presenta invece un carattere più specifico, ha durata variabile, dalle 4 alle 12h ed è realizzato in base alla natura dell’azienda in cui si opera.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 settimane fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

redazione 2 settimane fa

La BMFL arriva a Benevento: terza tappa nell’ambito dell’evento nazionale “Women in Charge On Tour”

redazione 3 settimane fa

Buonalbergo, alla Pro Loco il corso di formazione BLSD

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Telese Terme, incontro della Polizia di Stato per prevenire le truffe agli anziani

redazione 42 minuti fa

Domenica a Montesarchio il raduno di maggiolini d’epoca: una giornata tra motori e scoperta del territorio

redazione 1 ora fa

Innovazione e formazione: l’ITS ICT Campus al Job&Orienta con il progetto HAIVE

redazione 2 ore fa

Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti dell’IC “Bosco Lucarelli” di Benevento

Primo piano

Giammarco Feleppa 13 minuti fa

Benevento, dal 5 dicembre un mese di luci, cultura e tradizioni con “Incanto di Natale”: ecco il programma

redazione 3 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, il sindaco Riccio decade dalla carica: amministrazione affidata alla vice Piccoli

redazione 4 ore fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

redazione 4 ore fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content