fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Quali sono i compiti del geometra?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

All’interno del campo edile, esistono tantissime figure professionali con mansioni diverse e specifiche, ognuna con le proprie peculiarità.

 Ogni progetto si divide in fasi e sicuramente la prima è quella della progettazione, in cui si riuniscono ingegneri, architetti e geometri. Quest’ultimo infatti gioca un ruolo chiave in tutto lo sviluppo del progetto. Insieme alle altre figure di riferimento dovrà realizzare su carta quello che poi, in un secondo momento, verrà creato e coordinato dai capocantieri insieme ai carpentieri, ai muratori per poi arrivare agli elettricisti, imbianchini e così via.

Ogni progetto funziona come una vera e propria grande macchina ed ogni pezzo è fondamentale affinché possa funzionare al meglio. Se quindi state pensando di effettuare dei grossi lavori o se vorreste intraprendere questo tipo di carriera, bisogna assolutamente conoscere quali siano i compiti che un geometra svolge (elenco completo dei compiti del geometra potete trovarlo qui https://www.geometraantoniomassari.it/ .

Oggi vogliamo descriverli passo dopo passo in un questa breve, ma utile ed interessante guida. Scopriamo al meglio tutti i dettagli

Geometra: quali compiti svolge questa figura professionale? Scopriamoli insieme

Attualmente, per diventare geometri bisogna superare l’esame di abilitazione e si possono vagliare diverse possibilità: quella di conseguire il diploma di istruzione tecnica, indirizzo CAT(Costruzione, Ambienti e Territorio), frequentare  corsi di formazione professionale, percorsi didattico-formativi oppure conseguire una laurea triennale in Ingegneria, Urbanistica o Scienze e tecniche dell’edilizia. Una volta ottenuto il titolo specifico bisognerà quindi, come già detto, superare l’esame per diventare a tutti gli effetti geometri professionisti. Un geometra in realtà non lavora solo nel campo edile, ma può svolgere mansione di funzionario pubblico come impiegato catastale, lavorare in banca, per l’Agenzia delle Entrate oppure diventare libero professionista tramite partita Iva.

In generale, un geometra può lavorare in un’impresa edile come dipendente oppure come titolare, svolgendo tutta una serie di ruoli specifici. Scopriamoli insieme

I compiti del geometra

Avendo quindi chiarito che per diventare geometra bisogna ottenere un diploma di istruzione tecnica, frequentare un corso professionale o conseguire una laurea breve nel settore dell’Ingegneria o dell’Urbanistica per poi superare l’esame di abilitazione, possiamo adesso dare uno sguardo a quali mansioni svolge, inerenti al campo di interesse. Nello specifico troviamo:

– direzione di cantiere edile e supervisione della sicurezza sul lavoro;

– topografia;

-stime immobiliari, pubbliche e soprattutto private;

-Agente immobiliare;

– attività di verifica in ambito catastale;

– perizie a danni di incidenti stradali o calamità naturali;

Ad un geometra va poi il compito di saper leggere, sviluppare e capire un piano urbanistico, progettare una costruzione ed una ristrutturazione di ville e palazzi, saper progettare un impianto elettrico, idrico e fognario, quello di isolamento termico e acustico, saper riconoscere e manovrare le macchine sul cantiere edile, progettare strade e rilievi di terreno. Un geometra può anche essere un amministratore di condominio in quanto capace di gestire il calcolo delle tabelle millesimali e ripartizione di spese. In materia commerciale invece deve essere in grado di calcolare il valore di un immobile, saperlo piazzare sul mercato occupandosi della compravendita ed infine saper calcolare le imposte sulla casa.

In sintesi

Il lavoro del geometra è sicuramente ad oggi uno fra i più richiesti, sopratutto in campo edile e commerciale. Grazie alla sua figura professionale può essere il titolare o il direttore di un cantiere supervisionando tutto ciò che riguarda la sicurezza sul lavoro così come progettare, dirigere e vigilare sulle costruzioni civili. Possiamo trovare la sua figura professionale anche in campo commerciale, vedendolo quindi in tutto e per tutto come agente di vendita o immobiliare. Per diventare geometra bisognerà conseguire il diploma in istruzione tecnica o laurea breve in  Ingegneria o Urbanistica ed in ultimo superare l’esame di abilitazione. Quando sarà del tutto abilitato potrà allora esercitare a pieno regime la sua professione. Esistono tuttavia dei corsi professionali in grado di formare adeguatamente geometri in vista dell’esame.

Annuncio

Correlati

Christian Frattasi 2 mesi fa

Galilei Vetrone, l’indirizzo CAT vuole tornare a piazza Risorgimento: ‘Disagi nella sede di Piano Cappelle e iscrizioni ai minimi storici a causa della delocalizzazione’

Christian Frattasi 4 mesi fa

Agrario e Geometra, il Polo Tecnico del ‘Galilei-Vetrone’ è un Campus dove si formano i professionisti del futuro

redazione 7 anni fa

Museo del Sannio, convegno sul geometra del futuro tra tecnologia e Green Economy

redazione 8 anni fa

Seminario del “Galilei Vetrone” sui vantaggi del metodo Bim

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content