fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Aree interne, vescovi a confronto. Accrocca: ‘Intervenire o il ritardo sarà incolmabile’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Saranno più di 20 i vescovi che hanno risposto alla chiamata del pastore della Chiesa di Benevento, Felice Accrocca. Il 30 e 31 agosto prossimi si riuniranno al Centro “La Pace” del capoluogo per avviare un confronto comune per elaborare un piano di rilancio pastorale delle “aree interne” del Paese. Un modo per dare nuovo impulso all’azione delle diocesi in territori che, troppo spesso, si trovano a fare i conti con spopolamento, disoccupazione, carenza di infrastrutture ed una natalità sempre più ridotta.

Un dibattito importante per il ruolo della Chiesa, ma che inevitabilmente avrà ricadute socio-politiche che non potranno essere ignorate. Un percorso partito già nella primavera del 2019 quando i Vescovi della Metropolia di Benevento diedero vita al documento la ‘Mezzanotte del Mezzogiorno?’. L’iniziativa è stata presentata questa mattina dall’arcivescovo, Felice Accrocca.

Quello che emerge dalle parole di Accrocca è la necessità di una azione globale, capace di rilanciare le aree interne. Globale, nel senso che deve essere capace di investire tutti gli strati della società civile: dai cittadini, alla Chiesa, agli enti locali fino al Governo centrale. La necessità, in sostanza, è quella di una programmazione seria, in grado di essere propositiva verso tutti i settori delle comunità. “Un cammino complesso e che deve – ha aggiunto l’arcivescovo – liberarsi dall’ossessione del consenso”.

Il confronto delle aree interne assume un valore ancora maggiore anche in vista dei fondi che giungeranno dall’Europa per la ripresa post-pandemia. Si tratta di un momento storico che non può passare nel silenzio, ma deve essere al centro dell’attenzione pubblica per creare uno sviluppo duraturo per i territori interni che rischiano di sparire.

L’Incontro dei vescovi è dunque l’occasione per dare continuità e concretezza a quanto fatto finora, a partire da un’analisi lucida della situazione in atto ma con uno sguardo lungimirante. I lavori, saranno aperti da Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI. Nel pomeriggio sono previste le relazioni del Prof. Francesco Vespasiano, dell’Università del Sannio, e di Mons. Erio Castellucci, Vicepresidente della CEI. Il 31, infine,  i lavori proseguiranno in assemblea.

Annuncio

Correlati

Marco Staglianò 3 giorni fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

redazione 1 settimana fa

Vescovi delle aree interne ricevuti da Mattarella: impegno per una nuova centralità dei territori

redazione 1 settimana fa

Aree Interne, vescovi al Quirinale: da Papa Francesco all’impegno per il futuro dei territori

redazione 2 settimane fa

Pasqua 2025, gli auguri dell’arcivescovo Accrocca: ‘Basta violenza e odio tra nazioni e persone’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content