fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Cultura e inclusione sociale, accordo tra Pro Loco di Airola e conservatorio ‘Sala’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un protocollo d’intesa ha valore di indirizzo ed è finalizzato ad orientare le successive azioni strategiche su obiettivi condivisi dalle parti che corrispondono ad interessi comuni. Tra la Pro Loco della Città di Airola e il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento si è giunti alla stipula di questo documento attestante un accordo biennale (rinnovabile), che ha visto la tempestiva disponibilità e la qualificata sensibilità del Presidente e Legale rappresentante del Conservatorio beneventano, il Professore Antonio Verga, attivarsi per creare insieme al Presidente della Pro Loco di Airola , Franco Napoletano, una stretta e fruttuosa collaborazione.

A tale proposito il Presidente Napoletano (che nella qualifica di sostituto commissario coordinatore Orchestrale della banda musicale Nazionale del Corpo della Polizia Penitenziaria) ha evidenziato e sottolineato come “La cultura letteraria e musicale, è un elemento fondamentale ai fini di una corretta educazione sociale, perché questa collaborazione ha un notevole interesse pubblico non solo per quanto concerne la maggiore fruibilità del patrimonio musicale e culturale in generale per avvicinare i giovani cittadini del territorio, ma in particolare, la Pro Loco promuove l’integrazione degli ospiti dell’IPM di Airola mediante l’organizzazione di progetti ed eventi storici, letterari e musicali, in collaborazione con il Ministero della Giustizia.

Il giorno 29, infatti, vedrà la partecipazione di due ragazzi dell’istituto penale minorile come figuranti della rievocazione storica del titolo di Città conferita ad Airola dal Re Carlo di Borbone il 30 Agosto 1754. Saranno anche esposte le ceramiche di alcuni ragazzi, sempre dell’Istituto, frutto di un laboratorio di formazione di base.” Il Presidente della Pro Loco Franco Napoletano ha poi concluso, ricordando che “sempre nell’ambito della manifestazione agostana del 2021 Airola Città, sabato 28 si terrà l’intitolazione della biblioteca della Pro Loco (che sarà ospitata in alcuni spazi più ampi grazie all’Amministrazione comunale) al M° Rino Maione seguita da una Lectura Dantis e un concerto in suo onore.

A Rino Maione è anche intitolata una sala del prestigioso Conservatorio beneventano, in quei ‘mondi sonori ebbri di vita’, come avrebbe detto Franz Liszt di Wagner. “

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 4 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 5 giorni fa

Conservatorio, il direttore Ilario: “Piena fiducia nella giustizia amministrativa”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content