fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Cultura e inclusione sociale, accordo tra Pro Loco di Airola e conservatorio ‘Sala’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un protocollo d’intesa ha valore di indirizzo ed è finalizzato ad orientare le successive azioni strategiche su obiettivi condivisi dalle parti che corrispondono ad interessi comuni. Tra la Pro Loco della Città di Airola e il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento si è giunti alla stipula di questo documento attestante un accordo biennale (rinnovabile), che ha visto la tempestiva disponibilità e la qualificata sensibilità del Presidente e Legale rappresentante del Conservatorio beneventano, il Professore Antonio Verga, attivarsi per creare insieme al Presidente della Pro Loco di Airola , Franco Napoletano, una stretta e fruttuosa collaborazione.

A tale proposito il Presidente Napoletano (che nella qualifica di sostituto commissario coordinatore Orchestrale della banda musicale Nazionale del Corpo della Polizia Penitenziaria) ha evidenziato e sottolineato come “La cultura letteraria e musicale, è un elemento fondamentale ai fini di una corretta educazione sociale, perché questa collaborazione ha un notevole interesse pubblico non solo per quanto concerne la maggiore fruibilità del patrimonio musicale e culturale in generale per avvicinare i giovani cittadini del territorio, ma in particolare, la Pro Loco promuove l’integrazione degli ospiti dell’IPM di Airola mediante l’organizzazione di progetti ed eventi storici, letterari e musicali, in collaborazione con il Ministero della Giustizia.

Il giorno 29, infatti, vedrà la partecipazione di due ragazzi dell’istituto penale minorile come figuranti della rievocazione storica del titolo di Città conferita ad Airola dal Re Carlo di Borbone il 30 Agosto 1754. Saranno anche esposte le ceramiche di alcuni ragazzi, sempre dell’Istituto, frutto di un laboratorio di formazione di base.” Il Presidente della Pro Loco Franco Napoletano ha poi concluso, ricordando che “sempre nell’ambito della manifestazione agostana del 2021 Airola Città, sabato 28 si terrà l’intitolazione della biblioteca della Pro Loco (che sarà ospitata in alcuni spazi più ampi grazie all’Amministrazione comunale) al M° Rino Maione seguita da una Lectura Dantis e un concerto in suo onore.

A Rino Maione è anche intitolata una sala del prestigioso Conservatorio beneventano, in quei ‘mondi sonori ebbri di vita’, come avrebbe detto Franz Liszt di Wagner. “

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

Airola, è già corsa alle amministrative. Cirulli prepara il suo ‘pacchetto’ di proposte

redazione 1 settimana fa

ll Conservatorio in prima linea per l’inclusione sociale: al via 50 tirocini nell’ambito del Programma GOL

redazione 2 settimane fa

Conservatorio ‘Nicola Sala’, nasce il Coro di voci bianche: iscrizioni fino al 30 novembre

redazione 2 settimane fa

Airola, alloggi popolari di via Fossa Rena, Sunia e comitato: “La Regione finanzi l’intero progetto”

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

L’Ordine degli Architetti di Benevento porta il Sannio ad Arkeda: focus su paesaggi, memorie e rigenerazione

redazione 15 minuti fa

Le associazioni AMASIT e ‘Il sogno e il sorriso di Valentino Ferrara’ incontrano Papa Leone XIV

redazione 4 ore fa

IIS ‘Alberti-Virgilio’ contro la violenza di genere: inaugurata la panchina rossa

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 27 novembre 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 27 novembre 2025

Alberto Tranfa 16 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 16 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 17 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content