fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento, ecco ‘Ora Sì’: presentata la campagna di Angelo Moretti sindaco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quasi trecento persone in piazza non si vedevano da anni alla presentazione della campagna di Angelo Moretti, candidato sindaco a Benevento: erano i rappresentanti della Coalizione ArCo – Civico22, EuropaVerde-Verdi, Rifondazione Comunista, PER, le persone e le comunità, Un’Altra Benevento è possibile – ma anche tutti i candidati, gli attivisti e i simpatizzanti.

Si chiama ORA SÌ, un concept studiato con Kapusons e AlQuadrato, leader nella comunicazione politica in Italia.

“Non è mai tardi per nuove scoperte”, dice il monologo di Ulysses di Alfred Tennyson che l’attore Tonino Intorcia lancia nel buio dell’apertura, preparando il climax che si respira nella serata.

L’entusiasmo contagioso dei candidati e delle candidate che parlano dal palco – si legge nella nota – rendono la passione con la quale stanno presentando la proposta politica di Angelo Moretti e di ArCo. E’ su questo virus positivo di partecipazione che Angelo Moretti prende la parola e pronuncia il discorso di lancio di campagna di una candidatura a Sindaco di Benevento nata dalla proposta unanime di ArCo e in piena discontinuità rispetto al metodo politico passato.

«Dobbiamo andare verso la vittoria – esordisce Moretti – stiamo camminando verso un obiettivo chiaro: far vincere la città. Siamo l’energia viva e non rassegnata di questa città: è per questo che siamo in competizione, perché non possiamo pensare che qualcuno venga a liberarci».

Il fil rouge della sua visione di città verde, accogliente e intelligente lo snoda con la metafora filosofica degli elementi: Benevento potrebbe essere misurata in quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco.

Per Moretti «Benevento non ha una condizione vitale, sull’acqua: ha due fiumi e quasi ce ne vergogniamo perché sono avvelenati, trascurati, puzzano; abbiamo un’acqua potabile che però non ha la stessa qualità per tutti i cittadini».

Ma anche la terra è violata e dimenticata: «Per il 90% Benevento è contrade, è terra, ma crediamo erroneamente che questa parte di città sia solo “periferia”. Siamo terra, ma la nostra terra è abbandonata e consumata, come la Spina Verde o il Parco di Cellarulo», l’analisi del candidato Sindaco di ArCo è secca.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 2 giorni fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

redazione 3 giorni fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Festival Opulentia, al via la nona edizione della kermesse caudina in scena tra il 23 luglio e il 7 settembre

redazione 32 minuti fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 4 ore fa

Benevento, via Piccinato ‘ostaggio’ dei tir: residenti esasperati chiedono interventi e controlli

redazione 5 ore fa

Un caffè, una storia: Sannio Matic, trent’anni di passione e innovazione nel cuore del Sannio

Primo piano

redazione 32 minuti fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 4 ore fa

Benevento, via Piccinato ‘ostaggio’ dei tir: residenti esasperati chiedono interventi e controlli

Marco Staglianò 5 ore fa

Ha vinto Schlein, ha vinto De Luca, ha vinto Conte. In Campania vincerà il centrosinistra

redazione 5 ore fa

Un caffè, una storia: Sannio Matic, trent’anni di passione e innovazione nel cuore del Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content