fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Turismo a Benevento? Nel futuro tour con app, ricostruzioni in 3d e realtà aumentata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo scorso 17 marzo Ntr24 ha raccontato di un intervento di valorizzazione – con fondi del PICS per un milione e 800mila euro – in merito alla creazione di un sistema di percorsi didattici tematici, culturali e turistici – caratterizzati in modo da renderli fruibili e riconoscibili mediante l’ausilio di segnaletica tradizionale e attrezzature a tecnologia digitale – che ingloberà i principali siti di Benevento.

Un lavoro – spiegava l’articolo – che mirerà inoltre alla valorizzazione delle dimore di San Gennaro e San Giuseppe Moscati e si completerà con la riqualificazione dell’accesso da Piazza Orsini all’area archeologica del museo diocesano mediante la realizzazione di una struttura in ferro e vetro.

Il progetto – continuava il pezzo – ruoterà intorno a cinque luoghi del centro cittadino, legati a santi del territorio: dalla Chiesa di Santa Sofia con il martire San Mercurio all’arco di San Gennaro (primo vescovo di Benevento che, secondo la tradizione, sarebbe nato proprio nel capoluogo sannita), fino alla basilica di San Bartolomeo e a San Barbato con i resti della tomba conservati nella pseudo cripta del Museo Diocesano. A chiudere l’itinerario religioso il medico santo Giuseppe Moscati con la casa natale Andreotti-Leo di Via Traiano.

Rispetto a marzo, l’intervento è andato avanti nelle stanze dell’Ente e, nella giornata di ieri, è anche arrivata l’approvazione al progetto esecutivo da parte del dirigente di Palazzo Mosti, Antonio Iadicicco.

LA RIVOLUZIONE DEI TOUR – Per quanto riguarda l’itinerario urbano dei santi, una delle novità che rivoluzionerà la visita turistica ai nostri monumenti potrebbe essere l’installazione del mapping con indicazione dei siti da visitare e del rispettivo significato storico-culturale all’interno del box-office di palazzo Casiello (in contiguità con la chiesa di S. Sofia) dove ci sarà la distribuzione degli smartphone per l’attivazione dei QR-code.

Attivandoli, infatti, si accederà alla ricostruzione in realtà virtuale aumentata della originaria conformazione dei luoghi dove sono state conservate le reliquie dei santi o dove, come nel caso, di San Giuseppe Moscati, sono nati, nonché alle informazioni di dettaglio sulla vita di queste singolari figure di uomini di fede Inoltre, ci sarà la riconfigurazione delle tabelle con la denominazione dei palazzi, delle chiese e dei vari edifici che rappresentano le tappe dell’itinerario in modo da integrarne le diciture con essenziali informazioni storiche e con il QR-Code.

L’APP INNOVATIVA – Sarà progettata un’app specifica per valorizzare le risorse storico-architettoniche, archeologiche e artistiche, per introdurre alla conoscenza dell’articolato patrimonio  culturale urbano e rendere fruibili e accattivanti scenari e spazi della città storica lungo l’itinerario dei santi. L’obiettivo è offrire ai visitatori contenuti multimediali con tecnologie 3D e AR (Realtà Aumentata) per fornire al visitatore un quadro ricco di informazioni sulla specificità culturale, formale e turistica di Benevento.

La soluzione software/hardware custom sarà studiata per dispositivi mobili in ambiente “outdoor” e “indoor” e riguarda i siti e i manufatti dove si è concentrata nel tempo la devozione popolare permettendo la formazione di una specifica liturgia. Completamente indipendente dalla connettività locale o geografica al fine di minimizzare i possibili disservizi, l’intero catalogo multimediale e gli oggetti 3D in modalità AR sono integrati nativamente nell’app che sarà semplicemente avviata e affidata al turista.

COME IN UN VIDEOGAME – Realizzata con un approccio di ‘gamification’, incoraggerà e supporterà le visite nella Città dei santi sfruttando le meccaniche tipiche dei videogiochi per il coinvolgimento emotivo dell’utente, fornendo un quadro ricco di informazioni sulla specificità culturale e formale della città attuale e storica grazie a connessioni tag NFC, qr-code e markers specifici.

Verranno mostrati in modalità AR oggetti e parti di Benevento nelle sue diverse fasi storiche di sviluppo architettonico semplicemente inquadrando il punto di interesse con il tablet, arricchendo quei luoghi dove sono conservate le reliquie dei maggiori protagonisti del santorale diocesano e che costituiscono una vera e propria polarità dello scenario urbano in grado di restituire la vicenda storica dell’intera città.

Sarà inoltre possibile aggiornare il fruitore sulle iniziative culturali, fornire informazioni di profilazione sugli spostamenti dei fruitori, misurare l’attrattività delle aree e l’interesse del pubblico per effettuare analisi sui flussi turistici e ottimizzare gli investimenti futuri e l’offerta commerciale dell’amministrazione.

Una guida virtuale, insomma, che consentirà di condividere esperienze, commentando e condividendo il proprio tour anche sui social. Inoltre, sarà possibile visualizzare personaggi e oggetti della storia arricchendo virtualmente i musei cittadini e preservando la cultura non materiale ma archivistica.

Sfruttando la localizzazione GPS e puntando il tablet verso un punto di interesse, si visualizzerà la ricostruzione 3D del bene in una particolare epoca storica, la si potrà esplorare attraverso il movimento e la rotazione del dispositivo, fruendone in maniera coinvolgente e immersiva grazie ad un particolare software, che regolando ombre e colori in base al mese e all’orientamento, è in grado di influenzare il comportamento dei modelli ricostruiti e la percezione del fruitore rendendola più reale.

Cinque le tappe cittadine prese in considerazione, quattro dedicate ai santi maggiormente radicati nella memoria popolare e la quinta dedicata alla Cattedrale diocesana (Museo Diocesano e percorso archeologico ipogeo). La doppia modalità AR e 3D consentirà al turista di scoprire e visualizzare le diverse fasi costruttive di un edificio o di un manufatto e le aree AR “sensibili” attivano popup video e/o audio in multilingua con spiegazioni e dati aggiuntivi su info e curiosità. (G.F.)

*Le foto utilizzate sono puramente esplicative e servono a comprendere in maniera grafica e intuitiva le caratteristiche dell’App

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Turismo, il Comune alla Bitus di Pompei. L’assessore Cappa: ‘Occasione di marketing territoriale’

redazione 5 giorni fa

Ceppaloni, il castello apre le porte: si cercano gestori

redazione 2 settimane fa

Parte anche a Benevento il Progetto Pilota Regionale per formare gli operatori di Turismo Esperienziale

redazione 3 settimane fa

Benevento, c’è l’avviso per gli esercizi commerciali sul Portale Turismo: ecco come partecipare

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

‘Sos Genitori’ – Come aiutare un bambino ad accettare la sconfitta

redazione 10 ore fa

Le voci dagli spogliatoi, Andreoletti: “Decisive le individualità e il pubblico. Io devo fare di più”

redazione 10 ore fa

La Strega fa la magia: sotto di due gol, rimonta e batte il Crotone

redazione 13 ore fa

Questione 118. La richiesta a De Luca, Asl e Mastella: ‘Più tutela nel Fortore Miscano’

Primo piano

redazione 25 minuti fa

‘Sos Genitori’ – Come aiutare un bambino ad accettare la sconfitta

Marco Staglianò 25 minuti fa

Che faccia, ministro!

redazione 10 ore fa

Le voci dagli spogliatoi, Andreoletti: “Decisive le individualità e il pubblico. Io devo fare di più”

redazione 10 ore fa

La Strega fa la magia: sotto di due gol, rimonta e batte il Crotone

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content