fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Roghi ed incendi boschivi, il Movimento Animalista ringrazia il prefetto di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Movimento Animalista di Benevento esprime i più sentiti ringraziamenti al Prefetto Torlontano per aver dimostrato sensibilità sul tema dei roghi ed in particolar modo per aver prestato attenzione a tutte le richieste in merito alla campagna antincendio inoltrate  dalla Nostra sezione alla Prefettura. Finalmente, dopo un po’ di tempo, ritorna viva la lotta agli incendi boschivi con una sinergia  tra i vari Elementi del Comparto Sicurezza spesso invocata ma mai resa operativa almeno fino ad oggi, oltre ad un coinvolgimento anche degli enti presenti sul territorio come le comunità montane ed i comuni, che, era ora, dovranno aggiornare il catasto degli incendi ed i punti di approvvigionamento idrico, punti indispensabili per il rifornimento rapido degli automezzi antincendio e da sempre richiesti dai VV F nonché altro punto cardine delle Nostre istanze, ricordiamo che tali approvvigionamenti sono peraltro previsti  nell’art. 24, comma 14 del D.L. 139/2006”. Così in una nota Vincenzo Signoriello del Movimento Animalista.

“Sempre sul fronte delle buone notizie – spiega -, apprezziamo l’invito fatto del Prefetto per lo sfalcio delle erbacce a bordo delle strade e reti ferroviarie,  erba secca spesso usata dai piromani come innesco per incendi di maggiori dimensioni. Altra cosa molto importante, è l’attenzione rivolta alle aree protette, in particolar modo al Parco Regionale del Taburno Camposauro che negli ultimi anni è stato protagonista negativo in merito ai roghi di origine dolosa, con il periodo 2019/2020 a rappresentare forse  uno tra i più neri. Per dare ancora più incisività alla lotta agli incendi, invitiamo tutti a partecipare in modo attivo  segnalando i roghi al numero dedicato, il 1515. La Natura è patrimonio di tutti ed in un’epoca in cui si parla tanto di “green” ma poco si è concluso, è giusto che ognuno faccia la sua parte, piccola o grande che sia, per tutelare Fauna e Flora del Paese che ogni anno, con l’inizio dell’estate, vedono il pericolo aumentare a causa di roghi appiccati per interessi personali del singolo o di gruppi; ricordiamo che spesso le aree verdi, protette o meno, rappresentano un ostacolo a molte attività, come ad esempio  il consumo di suolo con la cementificazione selvaggia, pascoli e coltivazioni abusive, etc. Collaborate ed aiutate a spegnere le fiamme prima che possano spegnere del tutto boschi e foreste.

Ringraziamo nuovamente il Prefetto Torlontano – sottolinea – per l’attenzione dimostrata e per chi scrive è fonte di enorme soddisfazione vedere che, almeno la parte periferica del Ministero degli Interni ma la principale a livello locale ovvero la Prefettura, abbia dato ascolto e rese “operative” le Nostre richieste che portiamo avanti con assoluta ostinazione, dal 2017. Certo, resta la delusione dell’indifferenza dei livelli più alti del Governo, una “snobbismo politico” di tutti i partiti/movimenti e loro componenti come ministri, sottosegretari, etc, presenti e passati; nessuno ha mai degnato di risposta le nostre missive pur rappresentando delle criticità di notevole livello, forse perché, come ripeto da sempre, la Provincia di Benevento conta poco come bacino di voti e quindi, tranne le solite passerelle, il presenzialismo d’occasione, mai nessuno ha mostrato interesse per i veri problemi della Nostra Terra, come ad esempio le carenza che interessano i vigili del fuoco. Stanchi ormai della strafottenza politica centrale a cui sono state indirizzate varie P.E.C. con un elenco cristallino delle mancanze, è Nostra intenzione inviare informativa alla locale Procura della Repubblica in modo identificare in caso di eventi catastrofici, le inadempienze oggettive e soggettive di enti, governi, ministri, sottosegretari, etc; è la cosa più giusta che si possa fare ed è un  sacrosanto diritto che tutti gli abitanti della Provincia possano conoscere gli eventuali profili di responsabilità civile e penale di soggetti che “potevano ma non hanno voluto”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Scomparsa Papa Francesco, in Prefettura la possibilità di firmare registro di condoglianze

redazione 2 settimane fa

Benevento, in Prefettura tavolo di coordinamento per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata

redazione 3 mesi fa

Il prefetto Moscarella lunedì a Montesarchio per il Giorno della Memoria. Giovedì si proietta il docufilm su Segre

redazione 7 mesi fa

Il sindaco di Dugenta incontra il neo prefetto Moscarella

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content