Altri sport
La Pallamano Benevento chiude la stagione con ottimi risultati

Ascolta la lettura dell'articolo
A testa altissima nella stagione più difficile che lo sport possa ricordare. La Pallamano Benevento chiude l’annata con diversi risultati importanti nonostante gli ostacoli, i dubbi e le perplessità dovuti alla pandemia. Lo fa collezionando un terzo posto nel campionato di serie A2 maschile, un sesto posto nel torneo di A2 femminile (disputato in gemellaggio con la Jomi Salerno), un secondo posto di Area con la formazione under 19 maschile e un primo posto sia regionale che di area con conseguente accesso alla finale Scudetto dell’under 17 maschile.
Risultati importanti, frutto del grande sacrificio prodotto in un’annata per nulla semplice, giocata interamente ‘in trasferta’ per l’assenza di un palazzetto disponibile in città (le gare interne sono state giocate a Colle Sannita). Numerose le peripezie tra cicli di tamponi, screening e comprensibile preoccupazione per la diffusione del contagio da Covid-19. Le formazioni giallorosse – tutte allenate da mister Jaksa Boglic, che per l’Under 17 si è avvalso della collaborazione di Danilo Schipani, allenatore dell’under 13 che vinse lo storico tricolore nel 2018 – hanno tenuto alto l’onore di Benevento e del Sannio sfruttando le varie vetrine per mettere in mostra i gioielli del vivaio.
Da non sottovalutare infatti la convocazione di Sara Viglione, Francesca Genito e Giorgia Schipani nella squadra della Jomi Salerno per le finali Scudetto under 17 e under 19, chiamate che rientrano nell’ambito del gemellaggio creatosi con la società neo campione d’Italia di pallamano femminile. A loro si aggiunge la splendida notizia delle convocazioni in ambito maschile per quanto riguarda l’under 19 e l’under 17. Nel primo caso Davide Galliano e Pierluigi Formato sono stati convocati più volte per gli stage con la nazionale di categoria; nel secondo, Ivano Rossi, Lorenzo Fragnito e Andrea Schipani sono stati selezionati tra i migliori 20 talenti italiani e dunque chiamati a far parte dell’Accademia Federale di Chieti (in una prima selezione era stato incluso anche Roberto La Peccerella). Per loro è previsto un percorso di due anni in cui studio e pratica sportiva saranno abbinati in modo da consentire una crescita a 360 gradi.
Notizie, queste, che non lasciano indifferente il direttore generale Antonio Schipani: “Sono felice e orgoglioso del lavoro che siamo riusciti a portare a termine. Mancano ancora alcuni impegni come le finali Scudetto under 17 nelle quali vogliamo ben figurare. Il fatto che siamo stati costretti a giocare tutte le nostre partite casalinghe a Colle Sannita, dunque a una quarantina di chilometri da Benevento, è solo un’ulteriore medaglia al valore di coloro che si sono prodigati affinché questo cammino culminasse con estrema soddisfazione”, dice Schipani.
“Un ringraziamento particolare va al presidente Carlo La Peccerella e ai dirigenti Luca Viglione, Antonio Mastronardi e Giuseppe Vasca. Nel quadro dirigenziale merita una particolare sottolineatura, a mio avviso, quanto svolto da Annarita La Peccerella che ha dedicato tutte le energie a sua disposizione all’attività delle varie squadre. Senza la giusta organizzazione sarebbe stata un’annata impossibile, il duro lavoro l’ha resa a suo modo indimenticabile”.
Ultimo, ma non certo per importanza, l’addio alla pallamano di Andrea Sangiuolo dopo anni di onorata carriera. “Ha scritto pagine importanti dello sport beneventano, gli abbiamo reso onore con un’ultima partita emozionante – prosegue Schipani -. Ha portato l’orgoglio di questa terra ovunque rappresentando un vero esempio sia in campo che fuori, viste le sue splendide doti umane. Un addio doloroso, ci mancherà tantissimo”.