fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Turismo, nel Sannio ripartenza complessa. De Toma: ‘E’ il momento della programmazione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con l’estate che avanza e le riaperture che si fanno sempre più concrete aumenta anche l’attenzione rispetto al comparto del turismo. Un settore chiave, soprattutto, per il Sud del Paese e che ad oggi, a causa della pandemia, ha perso moltissimo. Parliamo di un ramo che vale l’11% dell’economia.

Secondo una stima di Srm (Intesa Sanpaolo) il Mezzogiorno dopo aver perso il 55% della domanda nel 2020, può provare a ripartire: un discorso ancora più importante per la Campania che è in testa alle regioni più colpite facendo registrare un calo del 70% della domanda.

Secondo la ricerca sono tre i possibili scenari che il settore potrebbe trovarsi di fronte, da qui a poche settimane, in un range che vede la domanda turistica partire dal 52,19% –  nel caso peggiore – fino ad un massimo dell’80% rispetto al 2019. In ogni caso si tratta di un calo che deve essere gestito ed ammortizzato da un settore, come già detto cruciale, e che non riuscirà a tornare ai livelli pre-covid prima di alcuni anni.

Previsioni tutto sommato positive, ma che dovranno trovare un riscontro nella realtà e superare, soprattutto, la prova delle prenotazioni. Moltissimi, infatti, stanno programmando le loro vacanze con la formula dell’annullamento senza costi entro i 15 giorni dalla partenza. Una modalità che tutela i viaggiatori in caso di nuove restrizioni, ma che al tempo stesso induce a prenotazioni in più luoghi contemporaneamente con il risultato di ‘dopare’ la statistica e creare un danno, non da poco, per gli albergatori.

Una circostanza che per ora riguarda principalmente le mete balneari e i villaggi turistici, mentre nel Sannio la situazione è decisamente più complessa. Le motivazioni sono diverse: in primis le strutture ricettive non hanno ancora riaperto a pieno regime e al momento ancora non è sicuro che lo faranno. Ancora, “le richieste – ha spiegato il presidente della sezione Turismo di Confindustria Benevento, Fulvio De Toma – riguardano strutture che hanno ristoranti al loro interno a causa del coprifuoco. Una soluzione abbastanza rara nel nostro territorio”.

Le richieste in provincia di Benevento non decollano, nonostante i diversi attestati di stima per le nostre bellezze culturali e paesaggistiche, ma anche questa non è una novità. Con il covid si era ipotizzata una riscoperta turistica delle aree interne nel tentativo di evitare gli assembramenti e godere di luoghi, ambienti e specialità enogastronomiche uniche. Uno scenario affascinante, ma che non è mai decollato, ed è anche colpa nostra.

Al di là di casi particolari, la maggioranza del potenziale pubblico non conosce il nostro territorio. Per capirci, abbiamo un bel prodotto, ma non lo vendiamo e veicoliamo adeguatamente. Una considerazione che ci porta all’ormai solito punto: serve programmazione. La chiede a gran voce anche De Toma: “Se non ci sono certezze, anche a livello di restrizioni, nessuno potrà programmare la riapertura. C’è la necessità di assumere decisioni che restino tali”. Questo vale nel breve periodo. Per progettare il futuro del turismo nel Sannio, invece, c’è bisogna ci interventi e progetti di valorizzazione.

In questo senso che si attende ancora la partenza del Polo turistico locale, di cui vi avevamo già parlato, ma che resta senza attuazione. La proposta è ferma nei cassetti di Rocca e Regione e tutto è fermo. Eppure la congiuntura è positiva: il covid spinge verso aree più tranquille, guide di settore e riviste specializzate esaltano il Sannio, sul piano dei trasporti ci sono netti miglioramenti ed infine la presenza dell’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, che è un sannita di adozione. Gli ingredienti ci sono, ora è il momento di provarci seriamente.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

redazione 1 settimana fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 22 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 56 minuti fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 60 minuti fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 1 ora fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 3 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content