fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Classificazione aree rurali, Copagri: ‘Sannio il più penalizzato’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nella classificazione territoriale delle aree rurali la provincia di Benevento è quella più penalizzata con un taglio netto delle zone TS. Dai 10 paesi classificati come tali (Campolattaro – Casalduni – Fragneto l’Abate – Fragneto Monforte – Paduli – Pago Veiano – Pesco Sannita – Pietralcina – Reino – Sant’Arcangelo Trimonte), ne sono rimasti solo 4: Campolattaro – Durazzano – Fragneto l’Abate – Reino e Sant’Arcangelo Trimonte. 

“Un fatto gravissimo, ci attrezzeremo in tutti i modi possibili per far in modo che questo sistema cambi”, è quanto afferma il presidente provinciale dell’organizzazione agricola, Copagri Benevento, Nadia Di Cerbo

“Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un’ingiustizia territoriale che non trova riscontro né giustificazione, dato che tra le aree escluse e quelle rimaste non c’è nessun divario territoriale. Noi chiediamo – continua Di Cerbo – nel solo interesse delle nostre aziende agricole, chiarimenti alla parte politica, ed in particolare ai Sindaci dei paesi esclusi, alle altre organizzazioni e alle associazioni, di intervenire, per capire quali siano stati i parametri di aggiornamento della classificazione con l’esclusione di aree strettamente rurali, dato che questi parametri dovrebbero riguardare la densità abitativa e l’incidenza della superficie agro-forestale”. 

Questo taglio, se ingiustificato, andrebbe a penalizzare quelle aziende che decidono di investire con lo strumento del PSR, in quanto in fase progettuale, si vedrebbero decurtati punti utili all’inserimento in graduatoria regionale che si traduce con la possibilità di un mancato accesso al finanziamento. 

Così facendo ci ritroveremmo delle aree rurali con difficoltà oggettive di varia natura sia del punto di vista ambientale che infrastrutturale, con un chiaro spostamento degli investimenti verso aree più semplici da gestire. 

“Il ruolo fondamentale in questo momento dei politici, dei dirigenti, dei Sindacati, delle organizzazioni ed associazioni è quello di dare all’agricoltura la funzione di forza motrice del nostro territorio. Continueremo a batterci affinché le aziende del beneventano non siano danneggiate e abbiano il ruolo che meritano”, conclude il presidente provinciale della Copagri Benevento, Di Cerbo. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Paesaggi rurali, Matera (FdI): ‘Grazie a Lollobrigida prezioso riconoscimento per il Taburno’

redazione 2 mesi fa

Danni all’agricoltura, l’assessore Caputo accoglie l’allarme dei sindaci: “Avviate procedure per accertamento danni”

redazione 2 mesi fa

Ponte, maltempo causa ingenti danni a vigneti e campi: sindaco scrive a ministro Lollobrigida

redazione 2 mesi fa

Maltempo sul Sannio, Rubano: ‘Danni incalcolabili all’agricoltura. Porterò istanze al Governo’

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Manca l’energia elettrica: lunedì scuole chiuse ad Amorosi

redazione 36 minuti fa

Wg flash 24 del 2 dicembre 2023

redazione 11 ore fa

Dal commissario di Governo via libera all’insediamento SoliTek. Barone: “Una bella giornata per il Sannio”

redazione 14 ore fa

Comitato Esecutivo EIC, ok su tariffe e criteri di salvaguardia delle gestioni in forma autonoma

Primo piano

Antonio Corbo 6 minuti fa

Provinciali, il ‘caso Montesarchio’ e una vigilia di tensioni nel Centrodestra: il retroscena

redazione 6 minuti fa

Manca l’energia elettrica: lunedì scuole chiuse ad Amorosi

redazione 36 minuti fa

Wg flash 24 del 2 dicembre 2023

Christian Frattasi 10 ore fa

Luminarie, voci bianche, libri e cartoon: al via il Natale a Benevento. È ‘InCanto’ in centro storico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content