fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Errico: “Recovery Plan, infrastrutture ed innovazione priorità assoluta”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’emergenza pandemica ha evidenziato ulteriormente l’importanza di avere infrastrutture efficienti”. Così Fernando Errico, delegato del Presidente De Luca per la Napoli-Bari, commenta il dato emerso dalla nuova indagine EY-Swg sul settore infrastrutturale, con un focus su Recovery Plan, mobilità sostenibile e smart city.

“L’indagine – afferma Fernando Errico – ha messo in evidenza che le infrastrutture hanno un ruolo strategico per il futuro del Paese: il 97% degli intervistati è infatti convinto che gli investimenti in questo settore siano essenziali per lo sviluppo economico e la competitività nazionale. Dunque più investimenti indirizzati sulla base di un nuovo piano integrato per rinnovare la rete infrastrutturale capace di esprimere una visione di insieme delle priorità del Paese”.

Dichiara ancora Errico che “il Recovery Plan viene considerato come un’occasione unica per dare un impulso alla crescita economica italiana, con priorità di destinazione dei fondi alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, all’ Istruzione e alle grandi opere infrastrutturali come la Napoli-Bari. Dobbiamo avere dunque la capacità di utilizzare al meglio questi fondi europei con una semplificazione del sistema burocratico e l’accelerazione delle procedure amministrative”.

Il Delegato del Presidente De Luca sottolinea che “il Recovery Plan è indubbiamente un importante contributo economico per permettere la crescita del Paese, ma non può e non deve essere l’unico. I fondi europei devono rappresentare un volano anche per ulteriori investimenti privati. C’è bisogno poi di una costruzione di sistemi intelligenti in grado di monitorare costantemente lo stato di salute dell’infrastruttura per agevolare gli interventi di manutenzione. L’Innovazione deve essere la priorità della mobilità del futuro”.

Da qui le conclusioni di Fernando Errico: “La Napoli-Bari, così come le altre grandi infrastrutture, deve dare una grande svolta per una rigenerazione territoriale e sociale. Siamo a lavoro per questo”.

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Benevento, via al “Bonus Energia 2025”: aiuti alle famiglie contro il caro bollette

redazione 3 settimane fa

Paupisi, ammesso a finanziamento il ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di strada’

redazione 4 settimane fa

Asse Caserta-Benevento, dal Cipess ok ai fondi di progettazione

redazione 1 mese fa

Riduzione rischio disastri su scala locale: Montesarchio tra i primi dieci comuni ammessi a finanziamento

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 1 ora fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 1 ora fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 1 ora fa

Iachetta (Azzurro Donna): “L’approvazione in Senato del reato femminicidio è segnale di civiltà e responsabilità”

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 ore fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

redazione 5 ore fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

redazione 6 ore fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

redazione 7 ore fa

Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.