fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Piano di Protezione Civile: accordo tra Palazzo Mosti e INGV

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Benevento ha individuato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per lo svolgimento dell’attività di diffusione del Piano Comunale di Protezione Civile, secondo quanto previsto nell’ambito del Programma Operativo Complementare 2014/2020 finanziato con il Decreto Dirigenziale Regionale n° 152/2019.

Lo ha deciso l’amministrazione Mastella con una delibera di giunta firmata nella giornata di ieri.

Come si ricorderà, Palazzo Mosti era stato ammesso a finanziamento per la Pianificazione di emergenza comunale comprendente l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile Comunale per un importo complessivo di 80mila euro.

Da qui il protocollo d’intesa con l’INGV – della durata di 12 mesi dalla sottoscrizione – con la finalità e la necessità di avere cittadini informati e pronti ad autoproteggersi attraverso una corretta e continua informazione.

Il PEC – si legge nell’accordo – non deve essere un documento riservato agli addetti ai lavori, ma deve essere adeguatamente diffuso e messo a disposizione del cittadino, in modo da far conoscere i rischi della realtà locale e diffondere conoscenza anche nel campo della gestione del rischio, affinché ogni cittadino sia messo nelle condizioni di affrontare le situazioni
emergenziali con coscienza e al fine di ridurre i rischi per sé stesso e per gli altri. E’ infatti compito di ogni Comune rendere edotta la cittadinanza dei contenuti del PEC e dei rischi sul territorio comunale.

L’accordo prevede una collaborazione per le attività di comunicazione e divulgazione dei contenuti (per quanto di competenza INGV) e per le buone pratiche di protezione civile per la riduzione del rischio sismico.

La collaborazione avverrà in occasione di incontri per la diffusione ed informazione (meeting, seminari, focus tematici e workshop) rivolti a rappresentati istituzionali locali, associazioni, organizzazioni professionali e di categoria, scuole, pubblico generico; per la produzione di materiale (cartaceo, web, multimediale) per la divulgazione dei contenuti del PEC (per quanto di competenza INGV) e delle buone pratiche di protezione civile e la riduzione dei rischi; in occasione di esercitazioni di Protezione Civile per testare l’efficacia del PEC (per quanto di competenza INGV).

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Benevento, il 26 novembre la presentazione del progetto di fattibilità del nuovo depuratore

redazione 2 giorni fa

Palazzo Impregilo: al via il restauro dei registri storici di Stato Civile

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Natale beneventano al via nel week end dell’Immacolata: la novità delle frasi come luminarie in centro

redazione 5 giorni fa

Benevento, Ambrosone: “Al lavoro per la programmazione natalizia, ma servono più risorse dalla Regione”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 8 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

redazione 10 ore fa

Gli auguri della Comunità Montana del Fortore al nuovo presidente Fico e ai consiglieri sanniti eletti

redazione 11 ore fa

Regionali, Miceli (Psi): ‘Un grazie che guarda al futuro’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali, anche Errico e Forza Italia fanno festa: “Elezione al photofinish. Porterò le istanze reali del Sannio, a partire dalla sanità”

redazione 8 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 8 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content