fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Piano di Protezione Civile: accordo tra Palazzo Mosti e INGV

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Benevento ha individuato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per lo svolgimento dell’attività di diffusione del Piano Comunale di Protezione Civile, secondo quanto previsto nell’ambito del Programma Operativo Complementare 2014/2020 finanziato con il Decreto Dirigenziale Regionale n° 152/2019.

Lo ha deciso l’amministrazione Mastella con una delibera di giunta firmata nella giornata di ieri.

Come si ricorderà, Palazzo Mosti era stato ammesso a finanziamento per la Pianificazione di emergenza comunale comprendente l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile Comunale per un importo complessivo di 80mila euro.

Da qui il protocollo d’intesa con l’INGV – della durata di 12 mesi dalla sottoscrizione – con la finalità e la necessità di avere cittadini informati e pronti ad autoproteggersi attraverso una corretta e continua informazione.

Il PEC – si legge nell’accordo – non deve essere un documento riservato agli addetti ai lavori, ma deve essere adeguatamente diffuso e messo a disposizione del cittadino, in modo da far conoscere i rischi della realtà locale e diffondere conoscenza anche nel campo della gestione del rischio, affinché ogni cittadino sia messo nelle condizioni di affrontare le situazioni
emergenziali con coscienza e al fine di ridurre i rischi per sé stesso e per gli altri. E’ infatti compito di ogni Comune rendere edotta la cittadinanza dei contenuti del PEC e dei rischi sul territorio comunale.

L’accordo prevede una collaborazione per le attività di comunicazione e divulgazione dei contenuti (per quanto di competenza INGV) e per le buone pratiche di protezione civile per la riduzione del rischio sismico.

La collaborazione avverrà in occasione di incontri per la diffusione ed informazione (meeting, seminari, focus tematici e workshop) rivolti a rappresentati istituzionali locali, associazioni, organizzazioni professionali e di categoria, scuole, pubblico generico; per la produzione di materiale (cartaceo, web, multimediale) per la divulgazione dei contenuti del PEC (per quanto di competenza INGV) e delle buone pratiche di protezione civile e la riduzione dei rischi; in occasione di esercitazioni di Protezione Civile per testare l’efficacia del PEC (per quanto di competenza INGV).

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 45 minuti fa

Benevento, dal 5 dicembre un mese di luci, cultura e tradizioni con “Incanto di Natale”: ecco il programma

redazione 2 ore fa

Comune di Benevento, dalla Giunta ok al Bilancio di previsione 2026-28

redazione 3 giorni fa

Benevento, il 26 novembre la presentazione del progetto di fattibilità del nuovo depuratore

redazione 4 giorni fa

Palazzo Impregilo: al via il restauro dei registri storici di Stato Civile

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Telese Terme, incontro della Polizia di Stato per prevenire le truffe agli anziani

redazione 1 ora fa

Domenica a Montesarchio il raduno di maggiolini d’epoca: una giornata tra motori e scoperta del territorio

redazione 2 ore fa

Innovazione e formazione: l’ITS ICT Campus al Job&Orienta con il progetto HAIVE

redazione 2 ore fa

Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti dell’IC “Bosco Lucarelli” di Benevento

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 minuti fa

Regionali, il Pd sannita analizza la sconfitta: ‘L’exploit di Mastella ha eroso consensi. Campo largo anche qui? Non esiste replica automatica sui territori’

Giammarco Feleppa 45 minuti fa

Benevento, dal 5 dicembre un mese di luci, cultura e tradizioni con “Incanto di Natale”: ecco il programma

redazione 4 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, il sindaco Riccio decade dalla carica: amministrazione affidata alla vice Piccoli

redazione 4 ore fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content