fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Comitato per la nuova programmazione agricola, l’Alleanza delle Cooperative: “Ottimo strumento di lavoro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Alleanza delle Cooperative della Campania, settore agroalimentare, è nel Comitato per la nuova programmazione agricola (CNPA) della Regione Campania, insieme alle altre sigle del mondo agricolo e agroalimentare e rappresentanti dell’universo accademico e istituzionale. Il CNPA, già riunitosi, è un luogo di confronto e di discussione per gli obiettivi programmatici 2023/2027 ed è stato fortemente voluto dall’Assessore all’Agricoltura regionale, Nicola Caputo per fortificare gli scambi tra le parti coinvolte nelle dinamiche di uno dei comparti traino dell’economia regionale.  

L’Alleanza delle Cooperative della Campania, settore agroalimentare, rappresentata nel Comitato da Nicola De Leonardis plaude all’iniziativa dell’assessore Caputo e così la commenta: 

«L’Assessore Caputo ha avuto l’intuizione di provare a superare vecchie criticità e di implementare un organismo di confronto e dialogo istituzionale. La partecipazione del movimento cooperativo alla nuova programmazione è un’opportunità perché ci consente di mettere a disposizione delle forze economiche regionali un portato esperienziale e valoriale radicato sui nostri territori. Non possiamo che condividere il progetto di rispondere ai bisogni dei territori rurali e delle imprese agricole, facilitando i passaggi generazionali e favorendo una transizione tecnologica ed ecologica. Sappiamo che la valorizzazione dell’agroalimentare e la tutela ambientale sono ulteriori priorità di questa cabina di regia e la cooperazione è totalmente allineata. Faremo del nostro meglio per rendere comune e accessibile il nostro know how di imprenditori agricoli e agroalimentari che hanno scelto la forma cooperativa e per avanzare proposte così da far sentire sempre più protagoniste le nostre cooperative». 

In programma c’è anche l’apertura di una piattaforma online di consultazione che consentirà ai membri del CNPA di avanzare proposte e sentirsi protagonisti. 

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 3 giorni fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

redazione 4 settimane fa

Forte grandinata nel Fortore, Fusco (CIA): “Ci faremo valere per ottenere risarcimenti”

redazione 1 mese fa

Ecco Bon’Vento, il vino del Sannio che racconta storia, territorio e rinascita

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 27 minuti fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 2 ore fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 2 ore fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Primo piano

redazione 27 minuti fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 2 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 17 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content