Comune di Benevento
Benevento, al via il progetto di accoglienza integrata per 20 minori stranieri

Ascolta la lettura dell'articolo
Ha preso il via nei giorni scorsi il nuovo progetto SAI/SIPROIMI MSNA (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati) avente come ente titolare il Comune di Benevento e come ente gestore il Consorzio Matrix, da decenni impegnato nell’accoglienza di migranti.
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno, prevede l’attivazione di una accoglienza integrata, che continuerà ad accogliere nel biennio 2021/2023, 20 ragazzi minori, al fine di favorirne l’integrazione nel tessuto socio-economico locale.
L’obiettivo principale – si legge nel comunicato – è “la ri-conquista dell’autonomia individuale dei minori accolti, intesa come una loro effettiva emancipazione dal bisogno di ricevere assistenza: le persone accolte non saranno beneficiari passivi di interventi assistenziali predisposti in loro favore, ma protagonisti attivi del proprio percorso di accoglienza e di inclusione sociale”.
“Radici” – questo è il nome scelto per una delle due Comunità di accoglienza afferenti il progetto. Uno spazio intimo, familiare, sicuro proprio come dovrebbe essere una casa. Ma anche aperto, colorato e in movimento come lo è il mondo. Una casa immersa nella campagna beneventana, a pochi minuti dal centro cittadino.

“Crediamo che una struttura accogliente all’interno di un contesto urbano possa favorire il coinvolgimento della Comunità locale e garantire l’integrazione dei ragazzi con il tessuto sociale”, dichiarano nella nota gli operatori del Consorzio Matrix.
Le Comunità sono oggi al completo con 20 posti letto. Egitto, Gambia, Senegal, Tunisia, Bangladesh i paesi di provenienza dei minori e una età compresa fra i 13 e i 18 anni.
Il progetto educativo-assistenziale ha una precisa finalità: curare l’integrazione e accompagnare il minore in un processo di maturazione psicologica, sociale e relazionale, atta all’inserimento nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro. Diverse le attività pensate per accompagnare la crescita dei giovani ospiti: attività di studio per supportare ed approfondire le conoscenze scolastiche, laboratori di varia natura (musica, giardinaggio, cucina), uscite di interesse socio-culturali per far toccare con mano il tessuto economico e sociale, attività ludico motorie per insegnare il valore dello sport e il rispetto delle regole.
“L’obiettivo del nostro progetto – conclude la nota – è creare relazioni stabili e un contesto familiare di supporto affinchè il minore possa conoscersi e aprirsi al mondo. Un lavoro lungo e complesso ma siamo convinti che sia necessario, per costruire relazioni concrete e processi di integrazione”.