fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

“Per non dimenticare Bianca Colbi Finzi”: le iniziative del convitto Giannone per il Giorno della Memoria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della Giornata della Memoria, partono al Convitto Nazionale “P. Giannone”, sotto la guida attenta della Dirigente Scolastica, dott.ssa Marina Mupo, una serie di eventi dedicati all’insegnamento dell’educazione civica:  “Per non dimenticare Bianca Colbi Finzi”, un esempio di tenacia e coraggio.

Gli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado  hanno ricordato una delle pagine più tragiche e buie del secolo scorso e della storia dell’umanità, la Shoah,  con la prof.ssa Claudia Finzi, in videoconferenza,  figlia di Bianca Finzi, rievocando quel tempo di oppressione e di speranza, di odio e solidarietà umana.

 Una lezione magistrale, un appello al principio di libertà e uguaglianza tra i popoli: “Lo studio della Shoah e degli altri crimini contro l’umanità commessi durante la seconda guerra mondiale deve avere come finalità, soprattutto per le nuove giovani generazioni, la lotta all’antisemitismo, al razzismo e alla xenofobia attraverso l’educazione agli ideali di pace, al rispetto della diversità e alla dignità di ogni individuo”, ha dichiarato la Finzi.

Una importante occasione per gli alunni del Giannone, emotivamente coinvolti e partecipi a ricevere, da cittadini attivi, una testimonianza da trasmettere alle future generazioni.

Bianca Colbi nasce il 3 ottobre 1916 a Knittelfeld, figlia di Antonio e Giusta Levi. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive alla Facoltà di Lettere dell’Università di Padova. Nel 1937 si sposa con il ferrarese Italo Finzi; dopo il matrimonio la coppia si trasferisce a Bologna. Qui Bianca si laurea nel 1939. Dopo l’8 settembre del 1943 Bianca Colbi partecipa alla lotta di liberazione aderendo a “Giustizia e Libertà”; a causa dell’occupazione tedesca lascia Bologna insieme alla famiglia per trasferirsi a Castiglione dei Pepoli; rimane qui fino al dicembre del 1943.  Successivamente si trasferisce a Burzanella; verso la metà di settembre del 1944 il piccolo paese di Burzanella diventa zona di guerra e Bianca Colbi cambia ancora residenza .Tra il 1944 ed il 1945 Bianca Colbi continua a passare di città in città a Castiglione, Burzaella e Firenze; per questi spostamenti si serve dei permessi da parte del Governo Militare alleato.

Terminata la seconda guerra mondiale Bianca Colbi rientra a Bologna dove partecipa attivamente alla ricostruzione della Comunità. Dal giorno della costituzione della sezione ADEI (Associazione Donne Ebree d’Italia) di Bologna, Bianca Colbi è sempre presente e attiva fino a diventarne vice-presidente prima e Presidente poi. Nel 1972 diviene vice-presidente della Adei Wizo nazionale e dal 1976 ne è il Presidente Nazionale. Muore a Torino nel 2007.

Straordinario anche l’eco dei giovani studenti nell’affermare i principi di libertà e di uguaglianza attraverso il linguaggio universale dell’arte, della lirica, della musica, una dolente narrazione, che riporta in vita, seppure per poco, volti, nomi e vicende profondamente umane.  La nota dolente offre un’occasione preziosa per “fare storia” e riflettere sulle radici e i valori comuni che sono alla base della nostra società.

Non dimenticare è l’unica speranza perché l’uomo impari dalla storia ed è l’antidoto più efficace contro ogni forma di odio e discriminazione, con cui purtroppo ancora oggi facciamo i conti”, hanno concluso le due referenti dell’educazione civica , le docenti Tatiana Ferragamo e Rossana Poppa.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

“Muoversi all’ UNIsono”: il Convitto Nazionale “Pietro Giannone” vola in Europa

redazione 3 mesi fa

L’Istituto Lombardi di Airola ricorda la Shoah con un progetto di lettura mirato

Christian Frattasi 3 mesi fa

Benevento, il liceo classico ‘Giannone’ celebra la Giornata della Memoria con testimonianze, riflessioni e proiezioni

redazione 3 mesi fa

Il prefetto Moscarella lunedì a Montesarchio per il Giorno della Memoria. Giovedì si proietta il docufilm su Segre

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content