fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

PSR Campania, Maglione: ‘Dal Ministero dati sconfortanti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continuano a circolare enormi inesattezze sulla spesa dei fondi europei destinati ai PSR, i Programmi di Sviluppo Rurale finanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Aldilà dei proclami politici di ogni sorta, ci sono i dati a riaffermare la realtà. La Campania è una tra le regioni in Italia che ha speso meno risorse per questi programmi e anche quelle poche che ha speso – ma questo è una rilevazione politica – lo ha fatto male.

Ricordo – scrive il deputato sannita del M5s, Pasquale Maglione – che stando al report di avanzamento della spesa pubblica dei PSR 2014-2020, condotto dal Ministero dell’Agricoltura, emerge che la Campania – per stare ai dati più recenti – nel primo trimestre del 2020 ha speso il 39,85% delle risorse. Solo poche altre Regioni hanno fatto peggio come Puglia, Abruzzo e Basilicata. 

Quel quasi 40% tra l’altro corrisponde a una media complessiva che contempla picchi al ribasso del 20 per cento. Sono dati sconfortanti che però non smentiscono un trend che si protrae da anni. Al 31 marzo 2019, per fare un confronto con lo stesso periodo, erano stati spesi il 27,45% dei fondi disponibili. 

Tutto questo – prosegue la nota – riferisce di una carenza di iniziativa politica per l’agricoltura da parte del governatore De Luca fortemente penalizzante. L’agricoltura dovrebbe essere il settore economico trainante della nostra regione ma nonostante gli strumenti messi a disposizione della comunità europea, si continua a trascurarla. Prevale la scelta della convenienze politiche, i progetti vengono congelati in attesa che alla prima occasione elettorale possano tornare utili.

De Luca e i suoi sodali – conclude Maglione – mentono sapendo di mentire quando elogiano la spesa per i fondi PSR. Il disastro nella gestione dei fondi europei in Campania è sotto gli occhi di tutti”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Forte grandinata nel Fortore, Fusco (CIA): “Ci faremo valere per ottenere risarcimenti”

redazione 4 settimane fa

Ecco Bon’Vento, il vino del Sannio che racconta storia, territorio e rinascita

redazione 1 mese fa

Questione Gaza, Fusco (CIA Campania): “Affamare una popolazione è come ucciderli due volte”

redazione 1 mese fa

Agrisolaris, intervista al presidente Delle Donne: ‘Vicini agli agricoltori sanniti. Nel futuro anche una cantina e un mulino’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 7 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 9 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 9 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 9 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 9 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 10 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 10 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content