fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’arte di Mimmo Paladino diventa un docu-film: a luglio riprese all’Hortus e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’arte e le opere del maestro sannita Mimmo Paladino diventeranno presto un film-documentario. Lo realizzerà il film-maker Nunzio Massimo Nifosì, già noto per un’altra pellicola sull’artista siciliano Piero Guccione, proiettata con successo nel 2012 al Festival Internazionale del Film di Roma, al Festival del Cinema Italiano di Madrid e alla Biennale Arte Venezia.

Si chiamerà ‘Mimmo Paladino. Il linguaggio dei segni’ e sarà prodotto da ‘Laboratorio’, una etichetta indipendente: il Comune di Benevento concederà il patrocinio e l’autorizzazione delle riprese nell’Hortus Conclusus, fermo restante il nulla osta da parte dello stesso maestro padulese.

Il docu-film – che avrà una durata di 75 minuti – è realizzato in collaborazione con Rai 5, Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, e si avvale anche del patrocinio della Istituzione della Enciclopedia Italiana Treccani ed altri enti di rilievo. La fine della post-produzione è prevista entro il prossimo febbraio 2021: l’opera filmica traccia un profilo organico dell’artista, ne rivela i procedimenti creativi tramite la documentazione di testimonianze, collezioni, archivi e fonti iconografiche.

Le riprese riguarderanno diverse interviste con il maestro circa la genesi e il significato di molte sue opere, il lavoro presso i suoi studi, le sue riflessioni sull’arte, la sua famiglia, il cinema, il teatro e molto altro.

La troupe incaricata alla lavorazione del documentario, iniziata nel marzo 2020 (nello specifico tra il 6 ed il 15 sono state realizzate le riprese relative alla documentazione della mostra “La Regola di Piero” ad Arezzo), si trasferirà ora in Campania, a partire dal 3 luglio 2020 e il set riguarderà Benevento, Paduli, Napoli, Paestum, Pompei per proseguire successivamente le riprese a Lampedusa, Gibellina, Roma, Bologna, Milano, Londra e altre località.

Le riprese nel Sannio proveranno a fare un focus sul legame che l’artista ha con il territorio  – beneventano da cui sono nate e nascono molte delle sue opere. Layla B. Parry sarà l’assistente alla regia, responsabile della produzione e co-sceneggiatrice della pellicola.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

Dal 19 al 24 agosto la XI edizione del ‘Mario Puzo Film Festival’: il cinema torna nelle aree interne

redazione 6 ore fa

Benevento, a Vico Noce ritorna il gruppo di artisti di Eccellenze Sannite

redazione 3 settimane fa

Antonio Volpone con il suo progetto “Ibidem and Friends” sarà a ‘Vulcano Contemporaneo’

redazione 4 settimane fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

‘Disagi per tunnel Alta Velocità ad Apice’: da FdI riflessioni sull’utilizzo dei fondi ristoro

redazione 40 minuti fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: Piazza Pacca off-limits dal 18 agosto

redazione 41 minuti fa

Nuovo serbatoio idrico: l’amministrazione comunale di San Giorgio del Sannio lancia operazione verità

redazione 45 minuti fa

Arpaia, il presidente del Consiglio comunale aderisce a Forza Italia

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: Piazza Pacca off-limits dal 18 agosto

redazione 5 ore fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: ex preside sannita disperso sul Matese

redazione 5 ore fa

Benevento, tentata rapina e lesioni a connazionale: espulso il 22enne arrestato

redazione 6 ore fa

Avellino, la sannita Ida Ferraro nuovo direttore amministrativo all’ospedale ‘Moscati’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content