fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Il muro del lockdown’, a contrada Malecagna l’opera dell’artista Iele con materiali di scarto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I due mesi di lockdown hanno segnato la vita di ognuno di noi, ma nella negatività di una chiusura forzata e per certi aspetti psicologicamente drammatica, hanno fatto recuperare a molti cognizioni ormai perse nella freneticità della vita quotidiana. In primis lo spazio, il tempo, il mondo che ci circonda e che da troppo tempo guardavamo in maniera sfuggente senza soffermarci sul loro valore intrinseco.

È il caso di Emilio Iele, nostro artigiano restauratore sannita, che durante la quarantena ha messo a disposizione della comunità la sua pregevole arte e la sua indiscussa creatività. E lo ha fatto operando quotidianamente, con certosina pazienza e soprattutto recuperando un passato che dovrà servire come monito per il futuro ma anche come positività verso i tempi che ci aspettano.

Iele ha operato attraverso la rinascita di un muro di contenimento  abbandonato alle porte della nostra città,  precisamente in Contrada Malecagna.

Un muro triste e decadente è oggi rinato attraverso una ricostruzione artistica che egli ha realizzato con  l’utilizzo di materiali di scarto destinati ad essere gettati. Piastrelle, pietre, pezzi di ferro, frammenti di tegole, vecchie bomboniere di Capodimonte e altri piccoli oggetti inutili o indesiderati sono stati utilizzati dall’artista per comporre un meraviglioso mosaico che sprigiona luce e vita.

Un segnale forte. Una disponibilità immensa verso la propria comunità.  Un bisogno di comunicare attraverso la propria forma d’arte che la vita è bella e che anche un oggetto morto può mostrare se stesso in tutta la sua bellezza se l’uomo, come ha fatto Emilio Iele, ne comprende il valore.

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 2 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 1 settimana fa

Cerreto Sannita, i vincitori del Premio Nazionale di Poesia ‘Marco Di Meola’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 13 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 14 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 17 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 17 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content