fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Telese Terme, ok alla cittadinanza onoraria per Liliana Segre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consiglio Comunale di Telese Terme ha appena deliberato, all’unanimità, il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre, superstite del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, testimone accorata della Shoah italiana, senatrice a vita dal gennaio 2018, a opera del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, “per aver illustrato la patria con altissimi meriti nel campo sociale”.

Sono stati, lo scorso 22 novembre, il consigliere telesino, delegato alle Politiche Sociali, Gianluca Serafini, assieme all’assessore allo Sport, Guido Romano, a richiedere al presidente del Consiglio Comunale, Paride Parente, l’inserimento all’ordine del giorno della ventura assise comunale della richiesta di conferimento. La proposta è stata avanzata anche dal gruppo consiliare “Insieme e Oltre”.

Coadiuvati, nella loro azione amministrativa, dal primo cittadino, Pasquale Carofano, che ha da sempre riposto grande attenzione alle tematiche dell’eguaglianza e della lotta a ogni discriminazione, nello spirito della Costituzione.

Il consigliere Serafini ha così spiegato, questa sera, durante l’assise, la genesi della richiesta: “La Segre è una delle poche testimoni della tragedia della Shoah italiana, rappresenta ciò che le leggi razziali composero e determinarono nell’avvenimento indubbiamente più vergognoso della nazione. La sua vicenda, pertanto, cessa di essere personale per divenire elemento imprescindibile nella costruzione di una memoria comune. Perché il Consiglio tutto le ha concesso la cittadinanza onoraria? Per continuare a cementare quella memoria comune, rendendola indelebile”.

Il Consiglio Comunale telesino ha prontamente accolto, compatto, la richiesta, primo nella provincia di Benevento.

Liliana Segre a capo della Commissione Parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, da oggi ha così casa, cittadinanza, riconoscimento umano e politico nel Sannio, a opera dell’Amministrazione in carica del Comune di Telese Terme.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

“Thunderbirds, Lampi nella Notte”, il messaggio del ministro Crosetto a Telese: “Rafforza la coscienza storica e il valore della pace”

redazione 5 giorni fa

“Magia in Musica”: riflessioni autorevoli e un concerto al lume di candela contro la violenza di genere

redazione 4 settimane fa

Telese Terme celebra il patrono Santo Stefano: una Festa di popolo, fede e speranza nell’Anno Giubilare

redazione 1 mese fa

Festa della Repubblica, conferita onorificenza al telesino Cimmino: ‘Esempio di dedizione e senso dello Stato’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 5 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 8 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 9 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content