fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

I sindacati: sempre più a rischio la gestione delle case popolari con l’ACER

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella giornata del 30 gennaio, dopo una lunga discussione il CDA dell’ACER Campania non ha approvato il bilancio di previsione che dovrebbe consentire l’avvio della gestione della nuova azienda. Il Consiglio, prima ancora di avviare la gestione, vuole garanzie dalla Regione per il pagamento del debito accumulato per l’IMU e per eventuali morosità degli utenti.

Ci si chiede – scrivono i sindacati Sunia, Sicet e Uniat – se è ancora possibile assistere a tali diatribe, dopo mesi di discussione, e interventi dei soloni della finanza regionale, che hanno addirittura previsto la messa in liquidazione degli ex IIAACCPP per tenere indenne la Regione da possibili ricadute del debito degli ex Istituti sulla stessa!?

Tanto valeva lasciare le cose come stavano anche perché, nel bene e nel male, comunque gli Istituti garantivo la gestione del patrimonio pubblico.

Le organizzazioni sindacali degli inquilini avevano, da tempo, lanciato l’allarme sullo stato delle cose, chiedendo vari incontri all’Assessore al ramo che, in maniera assolutamente ingiustificabile, si è sottratto ad ogni confronto sul merito delle questioni.

Nei giorni scorsi – prosegue la nota – i rappresentanti degli inquilini hanno informato le Prefetture della Campania sullo stato delle cose, sempre più preoccupanti per il possibile blocco delle attività di gestione e soprattutto manutentive del patrimonio pubblico, con seri rischi per la sicurezza e la salute dei cittadini.

Le Organizzazioni e Associazioni degli inquilini SUNIA-SICET-UNIAT hanno avviato una campagna di informazione e mobilitazione dell’utenza programmando un attivo di tutte le strutture di base delle organizzazioni sindacali e Associazioni dell’utenza per venerdì 7 febbraio alle ore 10,30 presso la Camera di Commercio, sala del Parlamentino – concludono le sigle – per definire tutte le iniziative necessarie per sbloccare la situazione e far avviare concretamente la riforma delle politiche abitative e della gestione del patrimonio pubblico in Campania”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 2 settimane fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 3 settimane fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

redazione 3 settimane fa

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Regionali, Fernando Errico (FI): “Inclusione, lavoro e infrastrutture per una Campania moderna e solidale”

redazione 40 minuti fa

Rione Libertà, martedì si inaugura il campetto polivalente della Spina Verde

redazione 1 ora fa

Guardie Forestali ODV: “In campagna elettorale tutti animalisti, ma dopo i riflettori chi difenderà davvero gli animali?”

redazione 2 ore fa

Il 12 novembre il Giubileo diocesano del mondo educativo nella Cattedrale di Benevento

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Rione Libertà, martedì si inaugura il campetto polivalente della Spina Verde

redazione 1 ora fa

Guardie Forestali ODV: “In campagna elettorale tutti animalisti, ma dopo i riflettori chi difenderà davvero gli animali?”

ntr24admin 2 ore fa

Regionali, da Parente (Acli) appello ai candidati: “Impegni concreti per l’inclusione e la dignità delle persone”

redazione 2 ore fa

Il 12 novembre il Giubileo diocesano del mondo educativo nella Cattedrale di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content