ECONOMIA
Shopify vs WooCommerce: qual è la piattaforma migliore?

Ascolta la lettura dell'articolo
Nel corso degli ultimi tempi, il settore degli eCommerce sta avendo sempre più successo. Continua a crescere, infatti, il numero di aziende che cerca di vendere sul web i propri prodotti. Un canale estremamente importante, anche per via del fatto che consente di raccogliere ordini e spedire i prodotti praticamente in ogni parte del mondo.
Di conseguenza, per chi è alle prime armi, un aspetto fondamentale da tenere in considerazione è certamente quello di scegliere la piattaforma migliore per le proprie esigenze. Sul web le principali alternative che si stanno sfidando sono essenzialmente due: si tratta di Shopify da una parte e di WooCommerce dall’altra.
Design, Shopify si fa preferire a WooCommerce
Si tratta delle due piattaforme di eCommerce più diffuse, ma anche più semplici da utilizzare che si possono trovare sul mercato. In entrambi i casi si tratta di soluzioni validissime per realizzare un proprio negozio online, senza dover per forza di cose fare affidamento su designer professionisti oppure su sviluppatori. Proviamo, però, a fare un rapido confronto tra queste due piattaforme.
Uno degli aspetti più interessanti da cui si può partire per fare un’approfondita disamina è certamente il design. Per qualsiasi sito web, il design è uno di quei fattori fondamentali. Sono pochissimi i clienti che si fidano di un portale se non ha un certo livello di impatto estetico, così come se non funziona secondo le attese.
Ed ecco che, nel confrontoShopify vs WooCommerce, emerge come Shopify possa vantare una qualità visiva dei temi che mette a disposizione davvero non indifferente. Sono ben 54 i modelli differenti di negozi che vengono messi a disposizione con Shopify, e una decina si possono sfruttare in via del tutto gratuita, senza dimenticare come ciascun tema presenta delle variazioni uniche. Dal punto di vista estetico, eleganza e pulizia sono le caratteristiche che emergono fin da subito, l’ideale per delle piattaforme al passo con i tempi e facili da usare.
La creazione dei progetti su Shopify non avviene internamente. Infatti, l’esternalizzazione viene affidata ad un gruppo di professionisti designer, che ovviamente prestano attenzione alla cura di ogni dettaglio. Certo, i prezzi non sono molto bassi, ma è anche vero che la piattaforma che si avrà a disposizione in seguito sarà davvero di alta qualità per quanto riguarda il design. Anche se, a onor del vero, è bene evidenziare come ci siano anche delle opzioni gratuite.
La progettazione di WooCommerce
WooCommerce è stato realizzato da parte del gruppo di sviluppo WhooThemes, ma non si occupa di design, nel senso che l’intera componente di progettazione viene affidata al proprio tema WordPress. Questa piattaforma è stata realizzata con l’intento di potersi integrare con gran parte dei temi che ci sono in commercio, ovviamente a patto di rispettare tutti i suggerimenti.
Uno dei principali punti di forza di WooCommerce, quindi, è proprio quello di poter selezionare ogni tipo di tema WordPress e continuare a usarlo insieme a questa piattaforma. Non mancheranno anche i vari temi creati su misura per le proprie esigenze, soprattutto di buon impatto dal punto di vista qualitativo. “Storefront” sembra essere il tema più utilizzato su WooCommerce, per le sue caratteristiche di intuitività e di flessibilità.
WooCommerce ha certamente il pregio, rispetto a Shopify di essere opensource: quindi, gli utenti hanno a disposizione un’ampia scelta di prodotti e temi tra cui scegliere, con maggiori possibilità di trovare quello più adatto alla propria azienda o, comunque, al proprio obiettivo. In Shopify, invece, la scelta si “limita” a quello che si può trovare all’interno della piattaforma.