fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Finanziamenti e redditi, Sannio a rischio indebitamento

E' quanto emerge dall'ultima indagine de Il Sole 24 ore sul rapporto tra reddito annuo dichiarato e rata media annua da rimborsare per i finanziamenti attivati. Un debito è ritenuto sostenibile se il reddito annuo dichiarato è almeno tre volte superiore al valore della rata da rimborsare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La provincia di Benevento risulta essere al 92esimo posto nell’indagine sulla stabilità finanziaria e sull’indice di rischio finanziario delle famiglie, elaborata e pubblicata da Il Sole 24 ore.

E’ questo uno degli elementi che incide sulla qualità della vita, il cui rapporto, quest’anno, giunge alla trentesima edizione e che verrà pubblicato a fine anno.

L’indagine è stata fatta su 107 province italiane, analizzando per la classifica generale il rapporto tra reddito annuo dichiarato e rata media annua da rimborsare per i finanziamenti attivati.

Dalla ricerca emerge che, in generale, le province del Sud Italia risultano a maggiore rischio di indebitamento, considerato che un debito è ritenuto sostenibile se il reddito annuo dichiarato è almeno tre volte superiore al valore della rata da rimborsare.

Per quanto riguarda la classifica relativa alle province campane tutte si posizionano oltre il 90esimo posto e, in particolare: Avellino risulta 93esima; Napoli al 96esimo posto; Caserta 98esimo posto e Salerno al 104esimo posto.

La classifica prende in considerazione diversi indicatori: oltre al redditto complessivo dichiarato anche la spesa mensile delle famiglie per i beni durevoli, la percentuale di popolazione con finanziamenti attivi sul totale dei maggiorenni, i finanziamenti attivi, la rata media mensile, il mutuo i prestiti personali e finalizzati. Per ognuno degli indicatori è stata fatta una classifica intermedia che riportiamo di seguito:

Percentuale di popolazione con finanziamenti attivi sul totale dei maggiorenni: a Benevento c’è il 31,5% e la provincia si posiziona all’ottavo posto; ad Avellino c’è il 32,4% e si posiziona al 13esimo posto; a Salerno c’è il 33,9% e si posiziona al 17esimo posto; A Caserta c’è il 36,7% di indebitati e si posiziona al 26esimo posto; a Napoli il 38% e si posiziona al 35esimo posto.

Finanziamenti attivi (esposizione media residua in euro): Benevento 16esimo posto con 24.884,0 euro; Caserta 17esimo posto con 24.964,0 euro; Avellino 22esimo posto con 25.772,0 euro; Salerno 41esimo posto con 30.341,0 euro; Napoli 44 esimo posto con 30.949,0 euro;

Rata media (importo medio mensile rimborsata per finanziamenti attivi in euro): Caserta 14esimo posto con una rata di importo uguale a 296 euro; Benevento al 29esimo posto con rata di 310 euro; Napoli al 33esimo posto con rata di 312 euro; Avellino al 36 posto con rata di 361 euro; Salerno al 53esimo posto con rata di 342 euro mensili;

Mutuo (rata media mensile per mutui in essere in euro): Benevento al 63esimo posto con 811,3 euro; Avellino all’80esimo posto con 850 euro, Caserta all’81esimo posto con 859 euro; Salerno al 97 esimo posto con 904,6 euro; Napoli al 106 esimo posto con 1.024,7 euro.

Prestito personale (rata media mensile per prestiti personali in euro): Napoli al 38esimo posto con 271 euro; Caserta al 43 esimo posto con 272,9 euro; Benevento al 47esimo posto con 275,7 euro; Avellino al 58 esumo posto con 277,6 euro; Salerno all’82 esimo posto con 285,8 euro;

Prestito finalizzato: Napoli al quarto posto con 130,4 euro; Caserta al 28° posto con 158,5 euro; Salerno al 35° posto con 164,8 euro; Avellino al 43° posto con 168, 4 euro; Benevento al 48° posto con 173 euro;

Spesa mensile delle famiglie in beni durevoli : Napoli al 91 esimo posto con 140, 5 euro; Salerno al 92 esimo posto con 139, 8 euro; Benevento al 94esimo posto con 137,9 euro; Avellino al 97esimo posto con 136,8 euro; Caserta al 102 esimo posto con 127,6 euro;

Reddito complessivo dichiarato pro capite (periodo di imposta 2017): Avellino all’87esimo posto con 9.749,9 euro; Benevento all’88esimo posto con 9.597,1 euro; Salerno all’89 esimo posto con con 9.545 euro; Napoli al 95esimo posto con 9.044,6 euro; Caserta al 101 esimo posto con 8.608, 3 euro.

Considerato che per Benevento il reddito pro capite dichiarato è circa 9600 euro e che, ad esempio, la rata mensile per il mutuo è di 811 euro, il territorio risulta ad ampio rischio di indebitamento e con una scarsa stabilità finanziaria.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

redazione 3 settimane fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 1 mese fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 10 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 11 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 15 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 15 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 16 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 17 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content