fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Finanziamenti e redditi, Sannio a rischio indebitamento

E' quanto emerge dall'ultima indagine de Il Sole 24 ore sul rapporto tra reddito annuo dichiarato e rata media annua da rimborsare per i finanziamenti attivati. Un debito è ritenuto sostenibile se il reddito annuo dichiarato è almeno tre volte superiore al valore della rata da rimborsare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La provincia di Benevento risulta essere al 92esimo posto nell’indagine sulla stabilità finanziaria e sull’indice di rischio finanziario delle famiglie, elaborata e pubblicata da Il Sole 24 ore.

E’ questo uno degli elementi che incide sulla qualità della vita, il cui rapporto, quest’anno, giunge alla trentesima edizione e che verrà pubblicato a fine anno.

L’indagine è stata fatta su 107 province italiane, analizzando per la classifica generale il rapporto tra reddito annuo dichiarato e rata media annua da rimborsare per i finanziamenti attivati.

Dalla ricerca emerge che, in generale, le province del Sud Italia risultano a maggiore rischio di indebitamento, considerato che un debito è ritenuto sostenibile se il reddito annuo dichiarato è almeno tre volte superiore al valore della rata da rimborsare.

Per quanto riguarda la classifica relativa alle province campane tutte si posizionano oltre il 90esimo posto e, in particolare: Avellino risulta 93esima; Napoli al 96esimo posto; Caserta 98esimo posto e Salerno al 104esimo posto.

La classifica prende in considerazione diversi indicatori: oltre al redditto complessivo dichiarato anche la spesa mensile delle famiglie per i beni durevoli, la percentuale di popolazione con finanziamenti attivi sul totale dei maggiorenni, i finanziamenti attivi, la rata media mensile, il mutuo i prestiti personali e finalizzati. Per ognuno degli indicatori è stata fatta una classifica intermedia che riportiamo di seguito:

Percentuale di popolazione con finanziamenti attivi sul totale dei maggiorenni: a Benevento c’è il 31,5% e la provincia si posiziona all’ottavo posto; ad Avellino c’è il 32,4% e si posiziona al 13esimo posto; a Salerno c’è il 33,9% e si posiziona al 17esimo posto; A Caserta c’è il 36,7% di indebitati e si posiziona al 26esimo posto; a Napoli il 38% e si posiziona al 35esimo posto.

Finanziamenti attivi (esposizione media residua in euro): Benevento 16esimo posto con 24.884,0 euro; Caserta 17esimo posto con 24.964,0 euro; Avellino 22esimo posto con 25.772,0 euro; Salerno 41esimo posto con 30.341,0 euro; Napoli 44 esimo posto con 30.949,0 euro;

Rata media (importo medio mensile rimborsata per finanziamenti attivi in euro): Caserta 14esimo posto con una rata di importo uguale a 296 euro; Benevento al 29esimo posto con rata di 310 euro; Napoli al 33esimo posto con rata di 312 euro; Avellino al 36 posto con rata di 361 euro; Salerno al 53esimo posto con rata di 342 euro mensili;

Mutuo (rata media mensile per mutui in essere in euro): Benevento al 63esimo posto con 811,3 euro; Avellino all’80esimo posto con 850 euro, Caserta all’81esimo posto con 859 euro; Salerno al 97 esimo posto con 904,6 euro; Napoli al 106 esimo posto con 1.024,7 euro.

Prestito personale (rata media mensile per prestiti personali in euro): Napoli al 38esimo posto con 271 euro; Caserta al 43 esimo posto con 272,9 euro; Benevento al 47esimo posto con 275,7 euro; Avellino al 58 esumo posto con 277,6 euro; Salerno all’82 esimo posto con 285,8 euro;

Prestito finalizzato: Napoli al quarto posto con 130,4 euro; Caserta al 28° posto con 158,5 euro; Salerno al 35° posto con 164,8 euro; Avellino al 43° posto con 168, 4 euro; Benevento al 48° posto con 173 euro;

Spesa mensile delle famiglie in beni durevoli : Napoli al 91 esimo posto con 140, 5 euro; Salerno al 92 esimo posto con 139, 8 euro; Benevento al 94esimo posto con 137,9 euro; Avellino al 97esimo posto con 136,8 euro; Caserta al 102 esimo posto con 127,6 euro;

Reddito complessivo dichiarato pro capite (periodo di imposta 2017): Avellino all’87esimo posto con 9.749,9 euro; Benevento all’88esimo posto con 9.597,1 euro; Salerno all’89 esimo posto con con 9.545 euro; Napoli al 95esimo posto con 9.044,6 euro; Caserta al 101 esimo posto con 8.608, 3 euro.

Considerato che per Benevento il reddito pro capite dichiarato è circa 9600 euro e che, ad esempio, la rata mensile per il mutuo è di 811 euro, il territorio risulta ad ampio rischio di indebitamento e con una scarsa stabilità finanziaria.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 6 giorni fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 6 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 1 settimana fa

Telese Terme seconda nel Sannio per reddito medio pro capite: “Frutto di lavoro costante e visione lungimirante”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content