fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Prescrizione e ‘tempi indefiniti’, 5 giorni di astensione per i penalisti sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cinque giorni di astensione dalle attività giudiziarie dal 21 al 25 ottobre. A comunicarlo in una nota è la Camera Penale di Benevento.

E’ ormai imminente – scrive la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane – il termine di entrata in  vigore della norma  della legge Spazzacorrotti che di  fatto abroga la prescrizione  del reato dopo la pronunzia della sentenza emessa dal giudice del primo grado; il Ministro di Giustizia, Alfonso Bonafede, all’esito del vertice di Governo tenutosi lo scorso venerdì  26 settembre ha pubblicamente dichiarato che nessun intervento è previsto su quella norma, mentre le dichiarazioni degli esponenti del Partito Democratico, nuovo partner di Governo, hanno formulato, sul punto, riserve assai blande, indeterminate nei contenuti e non di rado contraddittorie: è manifestamente inverosimile il proposito, pure sorprendentemente avanzato dal Ministro, di un intervento di riforma dei tempi del processo penale prima della entrata in vigore della  Riforma della prescrizione, cioè entro il 31.12.2019, sicché la sua prospettazione suona come la conferma, perfino beffarda, della ferma intenzione di procedere alla incondizionata entrata in vigore della norma.

Considerato che i penalisti italiani hanno dal primo giorno denunziato con forza come quella riforma della prescrizione rappresenti una delle pagine più sciagurate della deriva populista e giustizialista del  nostro Paese, giacché essa  afferma il  principio, manifestamente incostituzionale, secondo il quale  il cittadino, sia esso imputato che parte offesa del reato, possa e debba restare in balia della giustizia penale per un tempo indefinito, cioè fino a quando lo Stato non sarà in grado di celebrare definitivamente il processo che lo riguarda”.

“Se è vero – continua – che oltre 150 docenti di dirìtto penale, processuale e costituzionale, e finanche Presidenti Emeriti della Consulta, hanno sottoscritto  il nostro appello con il quale evidenziavamo al Presidente della Repubblica, al momento della promulgazione di quella legge di riforma, i plurimi profili di incostituzionalità; è infatti chiaro a tutti, ivi compresa la Associazione Nazionale Magistrali  ed il Consiglio Superiore della Magistratura nelle loro inequivoche statuizioni sul punto che l’entrata a regime di un simile, aberrante principio determinerebbe un disastroso allungamento dei tempi dei processi, soprattutto a partire dal grado  di Appello, giacché verrebbe a mancare la sola ragione che oggi ne sollecita la celebrazione. Si tratta insomma di quella famosa “bomba atomica” cui  I’allora Ministro Giulia Bongiorno paragonò la potenza devastatrice  di una simile riforma (che pur tuttavia aveva firmato e votato)”.

“Occorre produrre il massimo sforzo perché l’opinione pubblica del nostro Paese sia debitamente informata della reale, devastante portata di una simile riforma per i diritti fondamentali di ciascuno di noi, rompendo le cortine fumogene della disinformazione populista e giustizialista che, richiamando strumentalmente alcune vicende processuali di grande interesse pubblico, rappresenta  l’istituto della prescrizione come uno strumento privilegiato dei potenti e dei ricchi per sottrarsi ai rigori della legge; occorre invece ribadire che la prescrizione del reato rappresenta l’irrinunciabile rimedio alla patologia  di indagini e processi che durano decenni. Se uno Stato non è in grado di definire un giudizio penale in dodici, quindici, venti, ventidue anni, la rinunzia al giudizio costituisce un dovere etico e giuridico in una società che voglia dirsi civile, alla quale ripugna l’idea che un cittadino possa essere tenuto al laccio di un giudizio penale per un tempo infinito, senza alcun rimedio ad un simile scempio”.

“E’ certamente necessario un intervento legislativo efficace che riduca drasticamente tempi di durata dei processi  pelali, senza ovviamente alcun pregiudizio per le garanzie costituzionali che assistono l’imputato nel processo.  Gli esiti del lavoro svolto nei mesi scorsi  dai penalisti italiani e  dall’A.N.M. insieme al Ministro di Giustizia ed al suo Ufficio Legislativo ha prodotto un pacchetto di interventi riformatori coerenti con quelle premesse e certamente efficaci, sebbene poi – al momento della trasposizione nella legge delega – svuotati di ogni incisività per una serie decisiva di obiezioni ideologiche – segnatamente sul potenziamento dei riti alternativi al dibattimento – avanzate dalla Lega”.

“L’U.C.P.I. – conclude – è pronta a riprendere quel percorso  di riforma. e dunque a sostenerlo ed a rafforzarlo. Ma si tratta di un percorso di riforma che resta incompatibile con l’aberrante principio abrogativo della prescrizione,  istituto che semmai verrebbe naturalmente disinnescato e vanificato dalla celebrazione dei processi in tempi finalmente ragionevoli,

risultando perciò ancora più incomprensibile la sua abrogazione, e ciò a prescindere da ogni evidente incompatibilità tra quell’ipotizzato ed auspicabile percorso di riforma e la scadenza del primo gennaio 2020″.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

“Cortincarcere”, chiusa la IV edizione con il regista Fabio Massa e l’attore Luca Varone

redazione 1 mese fa

Lunedì 22 settembre sciopero del personale del Gruppo FS: ripercussioni sulla circolazione ferroviaria

redazione 4 mesi fa

Camera Penale di Benevento, il nuovo presidente è Nico Salomone

redazione 5 mesi fa

Grande partecipazione al convegno sulle adozioni promosso da ONDIF e COA Benevento

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Regionali, il M5s presenta i candidati sanniti: appuntamento il 30 ottobre

redazione 2 ore fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 2 ore fa

Metro Plus – Città Medie: pubblicato l’Avviso per il progetto ‘COINLAB’

redazione 2 ore fa

Sannio Acque, Cacciano (Pd): ‘Delibera Corte dei Conti conferma fallimento della gestione mastelliana’

Primo piano

redazione 4 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 5 ore fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content