fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

ERASMUS +, Immaginaria e Banda del Buko in Portogallo: arte e musica come strumento di facilitazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 5 al 15 settembre 2019 ad Albergaria, piccola città del Portogallo, ad un’ora da Porto, stazione centrale dello scambio economico e culturale dell’oceano pacifico, si stanno svolgendo simultaneamente due progetti Internazionali. 

LovEarth trought Art e Music for Chameleons sono due iniziative a cura della Cooperativa Sociale Immaginaria e della Banda del Bukò associazione Culturale Lab Banda, nate, sognate e scritte ad Alma d’Arte, scuola civica presente sul territorio di Sant’Angelo a Cupolo. 

LovEarth è un progetto biennale che ha l’obiettivo di vedere l’arte come strumento di facilitazione per lavorare in contesti sociali e di comunità. Il lungo cammino ha visto la creazione di un partenariato composto da cinque nazioni europee, Italia (Cooperativa Sociale Immaginaria) Portogallo (Alberg-Arte) Germania (Landes Music Accademie – Berlino) Romania (Educational Studio) Polonia (Blinski Wschod)

Questa del Portogallo è l’ultima tappa del progetto iniziato nel febbraio del 2018, che ha visto lo studio di tecniche musicali in Germania, tecniche teatrali in Polonia e Romania, tecniche di danza in Italia ed ora si prova a sperimentare queste tecniche per un’opera performativa.

Music for Chameleons è un progetto trilaterale, che vede l’incontro di tre bande Europee, La Banda del Bukò  (Italia) la Kabinet Mirage  (Berlino) e la Dixie Mimos Band (Portogallo).  Il progetto realizzato prima in Germania, poi in Italia ora fa tappa a Berlino. L’ incontro delle tre formazioni bandistiche ha l’obiettivo di scambiarsi musiche e pratiche performative.  Con il Portogallo i Camaleonti trovano il loro incontro finale, inserendosi all’interno della rassegna Internazionale Dos Modos Nascem Coisas che si terrà qui ad Albergaria nei giorni del 13-14-15 settembre.

I progetti sono finanziati entrambi dal programma Erasmus +, nello specifico settore educazione per gli adulti e giovani.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Presentata ieri a Roma la nuova associazione sannita Move2Europe APS

redazione 2 mesi fa

Sant’Angelo a Cupolo, PUC: stop alle osservazioni. Approvazione entro inizio anno

redazione 3 mesi fa

Immaginaria, domenica “Animazione e Percorsi creativi per bambini” a Perrillo

redazione 3 mesi fa

Il 17 settembre la ciclo-turistica amatoriale “Pedalando sulle Colline beneventane”

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

Manca l’energia elettrica: lunedì scuole chiuse ad Amorosi

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 2 dicembre 2023

redazione 12 ore fa

Dal commissario di Governo via libera all’insediamento SoliTek. Barone: “Una bella giornata per il Sannio”

redazione 14 ore fa

Comitato Esecutivo EIC, ok su tariffe e criteri di salvaguardia delle gestioni in forma autonoma

Primo piano

Antonio Corbo 36 minuti fa

Provinciali, il ‘caso Montesarchio’ e una vigilia di tensioni nel Centrodestra: il retroscena

redazione 36 minuti fa

Manca l’energia elettrica: lunedì scuole chiuse ad Amorosi

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 2 dicembre 2023

Christian Frattasi 11 ore fa

Luminarie, voci bianche, libri e cartoon: al via il Natale a Benevento. È ‘InCanto’ in centro storico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content