fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Viaggio nel tempo al Teatro Romano: a settembre luci, suoni e narrazioni greco-latine

L'iniziativa rientra nel progetto "Benevento Città Teatro" e si snoderà dal 10 al 22 settembre prossimi su due turni da circa sessanta minuti per gruppi di 50 persone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un percorso emozionale che si snoderà tra luci, suoni di cetra, voci narranti con la presenza di attori, incontri virtuali con le antiche bocche maschere comiche e tragiche, video proiezioni in greco e latino ripercorrendo la Medea di Seneca, il Miles gloriosus di Plauto e Le Nuvole di Aristofane e degustando vino: un viaggio nel tempo suggestivo e magico, supportato dalle tecnologia multimediale, è quello che potrà fare lo spettatore dal 10 al 22 settembre prossimi per rivivere la storia del Teatro Romano di Benevento con il progetto evento “Benevento Città Teatro”, che si svilupperà per la regia e la consulenza scientifica del docente di Discipline dello Spettacolo della Federico II di Napoli, Ettore Masarese, in 12 appuntamenti su due turni da circa sessanta minuti (ore 20.45 e 21. 45) per gruppi di 50 persone, presentato questa mattina dal direttore Ferdinando Creta.

Necessaria la prenotazione da effettuare al numero 0824 47213 o al Point Prenotazioni a partire dal 1° settembre presso la direzione del Teatro Romano dalle 9 alle 13.

“Un progetto antico, arenatosi negli anni scorsi tra le maglie della burocrazia – ha detto Creta – che viene realizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con la Direzione Territoriale delle Reti Museali della Campania (ex Polo Museale), nell’ambito dell’iniziativa di valorizzazione e promozione del Teatro Romano finanziato con fondi POC della Regione Campania 2014/2020 e 2016/2017.”

“Un evento unico ed inedito per la città di Benevento – ha spiegato il direttore del Teatro Romano che ha lo coordinato Creta – pensato e voluto dal soprintendente Salvatore Bonomo e reso possibile grazie alla disponibilità di Anna Imponente, responsabile della Direzione Territoriale delle Reti Museali della Campania, con la progettazione e la direzione dell’architetto Gennaro Leva.”

L’iniziativa arriva in un momento molto favorevole per il Teatro Romano che ha visto nell’ultimo anno l‘aumento di circa il 52% di presenze, passando dai 10.330 visitatori nel periodo gennaio-luglio 2018 ai 15.655 nello stesso periodo del 2019 e 300 in più ad agosto di quest’anno rispetto ad agosto 2018 ( 2469), con un picco registrato per le aperture serali e gli eventi culturali messi in campo. Orgoglioso Creta ha detto che il “cartellone di eventi è molto invidiato”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content