fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Auto green, in Campania aumenta il parco circolante: nel Sannio + 88,5%

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nonostante le auto green rappresentino ancora una quota marginale, soprattutto le elettriche, i numeri mostrano un settore in costante crescita, in cui il fattore sostenibilità inizia ad essere un driver importante nelle scelte degli italiani. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI – Automobile Club d’Italia, nel 2018 il parco circolante di auto ibride ed elettriche in Campania è pari a 4.448 vetture (12° posto in Italia per numerosità), un dato in crescita del +38,1% rispetto al 2017. Nel dettaglio le vetture elettriche in circolazione sono aumentate del +20,8% (215 vetture) e le ibride del +39,2% (4.233).

Un trend positivo che prosegue anche nei primi cinque mesi del 2019, con valori superiori alla media nazionale (+38,9%): i dati provvisori dell’ACI indicano nella regione 886 nuove immatricolazioni di vetture ibride ed elettriche, in crescita del +59,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel dettaglio le vendite di auto elettriche segnano un +158,8% (44 auto) e quelle ibride del +56,8% (842), anche se la quota sul totale resta rispettivamente dello 0,1% e del 2,7%. Ma sono numeri destinati a crescere: secondo una recente ricerca internazionale di AutoScout24, nei prossimi anni gli italiani si orienteranno prevalentemente sui motori ibridi (per il 56%) ed elettrici (per il 45%), anche se per il momento restano ancora tante le barriere da superare, come i costi troppo alti (per il 60%), la scarsa autonomia e la mancanza di stazioni di rifornimento (56%).

Qual è la fotografia a livello provinciale? Sempre nei primi cinque mesi del 2019, il maggior numero di prime immatricolazioni in regione si è registrato nella provincia di Napoli con 407 vetture green, seguita da Salerno (180), Caserta (156), Avellino (94) e Benevento (49). Ma a crescere maggiormente rispetto allo stesso periodo del 2017 è Avellino (+108,9%), seguita da Benevento (+88,5%), Salerno (+81,8%), Caserta (+67,7%) e Napoli (+39,9%).

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

La gestione dei sinistri nel noleggio a lungo termine

redazione 3 mesi fa

Campomarino, rubata auto ad invalido sannita. L’appello: “Serve per recarmi al Gemelli di Roma”

Giammarco Feleppa 5 mesi fa

Benevento si tinge di passione e mistero: arriva il raduno “Ghosts of Sannio Tour” delle MINI Cooper

redazione 6 mesi fa

A Sant’Agata dei Goti rombano le Supercar: nel weekend arriva il Saticula Motor Show

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

ASIA lancia il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata alla sostenibilità e alla corretta gestione dei rifiuti elettronici

redazione 41 minuti fa

Foiano di Val Fortore dedica una piazza a Padre Antonio Casamassa

redazione 50 minuti fa

Regionali, Errico (FI): “Ambiente, fiumi e strade dimenticati. Occorre voltare pagina”

redazione 57 minuti fa

Regionali, doppio incontro al Rione Libertà per Ferraro: “Mandiamo a casa De Luca, Fico e Mastella”

Primo piano

redazione 38 minuti fa

ASIA lancia il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata alla sostenibilità e alla corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

redazione 3 ore fa

Nuove scoperte archeologiche a Paduli: riemerge il basolato originale della Via Traiana a Forum Novum

redazione 4 ore fa

Fortore, controlli a tappeto: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e violazioni al Codice della Strada

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content