fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Aumentano le compravendite delle case in Campania nel 2018: male il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua la crescita del mercato immobiliare residenziale in Campania. Nel corso del 2018, ci sono state 35.048 transazioni, con un aumento del 4,2% rispetto al 2017. Un incremento che conferma il trend positivo avviato nel 2014, pur in calo rispetto allo scorso anno, quando si registrò un aumento dell’8,1%. La crescita riguarda tutto il territorio regionale anche se, nel complesso, nei comuni capoluogo c’è stato un aumento del 6,4%, superiore a quello registrato negli altri comuni dove ci si ferma a +4,2%.

Questi i principali dati contenuti nelle Statistiche regionali sul mercato immobiliare residenziale della Campania redatte dall’Osservatorio del Mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate che ha raccolto e analizzato le transazioni registrate nel corso del 2018.

Le compravendite delle abitazioni – Dai dati provinciali emerge che la provincia casertana ha fatto registrare l’aumento più consistente, con un +6,5% rispetto al 2017, mentre il dato peggiore, seppur positivo, è quello dell’area beneventana dove ci si ferma a +2,3%, anche a causa del -2,3% registrato nella città di Benevento che è l’unico comune capoluogo a non aver aumentato il numero di transazioni. Particolarmente positivi i dati nelle città di Salerno (+11,8%) e Caserta (+10%).

Le quotazioni – Segni negativi, invece, dalle quotazioni. Il valore medio delle abitazioni nei cinque comuni capoluogo è di 2.026 euro al mq, con un calo dello 0,58%, mentre nei comuni non capoluogo si arriva a 1.131 euro al mq con una riduzione dello 0,1%. Gli unici valori positivi arrivano dalle province di Avellino (+0,12%), Caserta (+0,17%) e Salerno (+0,36%). Da segnalare il significativo calo delle quotazioni a Benevento con un -8,04% rispetto al 2017.

Le dimensioni – La superficie media delle abitazioni compravendute in Campania nel corso del 2018 è di 109,7 mq, in leggero calo rispetto al 2017 (-0,2%). Andamento altalenante tra le cinque province che vanno dal +3,4% dell’avellinese al –1,8% del beneventano.

Annuncio

Correlati

Antonio Corbo 11 mesi fa

Buccirossi Immobiliare, 90 anni di storia e successi: dal fondatore ‘sensale’ al boom con Maurizio. Il futuro? Le ‘properties’ a Londra con Gaetano

Antonio Corbo 1 anno fa

Nel Sannio più di una casa su 3 è disabitata, nel Fortore 6 su 10: il dato di tutti i comuni

redazione 2 anni fa

Confindustria Benevento, nasce la società immobiliare per l’acquisto della nuova sede dell’ex Banca d’Italia

redazione 2 anni fa

Mercato immobiliare in Campania: le locazioni crescono più delle vendite. Sannio provincia più economica

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content