fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Musica, incontro e dialogo: gli studenti danno vita all’Orchestra Mediterranea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Unire gli studenti dei Licei musicali e delle scuole secondarie a indirizzo musicale del Sannio, e non solo, in un progetto interculturale sulle tracce dell’insegnamento di San Francesco d’Assisi. Nasce con questo bellissimo intento il progetto dell’Orchestra Mediterranea, promosso dalla provincia dei frati minori del Sannio e dell’Irpinia, insieme all’Istituto Comprensivo di Vitulano e al Liceo Statale “G. Guacci” di Benevento.

Un percorso che vedrà il suo culmine il prossimo 8 giugno, presso la Basilica SS. Annunziata e S.Antonio di Vitulano, con un concerto dell’orchestra, composta da circa 50 elementi, diretta dal Maestro sannita Erasmo Petringa. Nel corso della serata saranno eseguite musiche etniche-popolari scritte proprio dal musicista di Airola.

L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla Rocca dei Rettori, alla presenza di Fra Antonio Tremigliozzi, Ministro Provinciale dei frati minori del Sannio e dell’Irpinia, del musicista sannita direttore artistico e musicale del progetto, Petringa, del sindaco di Vitulano, Raffaele Scarinzi, e di Luigi Pisaniello, dirigente dell’istituto comprensivo di Vitulano.

L’evento nasce in concomitanza con le celebrazioni dell’VIII centenario dell’incontro di San Francesco D’Assisi con il sultano di Egitto. Una iniziativa che vuole essere una testimonianza di dialogo e che, oltre all’esibizione, punta ad una proficua collaborazione tra tutte le scuole musicali della Regione.

“E’ un progetto ambizioso che vuole promuovere le diverse culture musicali in un dialogo costante tra studenti e territorio – ha concluso Petringa –. Per questo abbiamo scelto le musiche del mediterraneo: un modo per unire diversi linguaggi e legarli tra di loro attraverso la passione dei ragazzi”.

All’orchestra hanno aderito il liceo “Guacci” di Benevento; l’istituto comprensivo “Bosco Lucarelli” di Benevento, l’istituto comprensivo “Pascoli” di Benevento e l’istituto comprensivo “Virgilio IV” di Napoli.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

redazione 2 settimane fa

Gesesa, studenti in visita al depuratore di Ponte delle Tavole

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content