fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Consorzio di Bonifica Sannio Alifano, Abitabile chiede l’intervento di Mortaruolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’art.3 della L.R. 11/2012, che sanciva il trasferimento del personale del soppresso Consorzio di Bonifica della Valle Telesina al Consorzio di Bonifica Sannio Alifano, dopo un iter durato quasi sette anni che ha investito il TAR di Napoli, il Consiglio di Stato e la Corte Costituzionale, è stato abrogato.La L.R. n.60/2018, che ha abrogato l’art.3 della L.R. 11/2012, ha previsto all’articolo 1, commi 4, 5, 6 e 7 un finanziamento, in tre anni, di tre milioni di euro al Consorzio di Bonifica Sannio Alifano e tre milioni di euro al Consorzio di Bonifica Sessa-Aurunco che dovranno provvedere oltre un piano di valorizzazione territoriale nell’ambito del Comprensorio di Bonifica dell’ex Consorzio della Valle Telesina ed anche all’assorbimento delle risorse umane dell’ex Consorzio della Valle Telesina”. Così in una nota il sindacalista Ciro Abitabile che, dopo l’intervento del prefetto di Benevento,, chiede al consigliere regionale Erasmo Mortaruolo l’indizione di una audizione in commissione.

“Il Consorzio di Bonifica Sessa Aurunco – aggiunge -, nella riunione tentasi presso la Prefettura di Benevento il 21 febbraio 2019, esclude la possibilità di assorbire anche parzialmente il personale del soppresso Consorzio di Bonifica della Valle Telesina e pertanto può essere revocato il contributo.

Per questo chiedo – conclude – l’ indizione di un’audizione ed un suo energico intervento per l’ottemperanza della L.R. 60/2018 Art. 1 comma 4, 5, 6 e 7 e/o alla revoca del contributo al Consorzio di Bonifica Sessa Aurunco (restio all’assorbimento del personale) e assegnarli al Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano propenso, nella persona del Presidente Dott.Alfonso Santagata, a valorizzare il territorio telesino ed assorbire in toto il personale fino al pensionamento degli stessi. È impensabile  che solo il Sannio ed in special modo la Valle Telesina, a vocazione prettamente agricola, non abbia un Consorzio di Bonifica e di irrigazione proprio, seppur distaccato, e poter usufruire della professionalità di dipendenti che hanno per anni già operato in tale settore. Solo un  energico ed immediato intervento può apportare una svolta, superando gli eventuali ostacoli burocratici ed amministrativi e risolvere nei tempi più brevi la risoluzione di questa odissea che dura da ben 18 anni”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 anni fa

Franco Della Rocca nuovo presidente del Consorzio di bonifica Sannio Alfano

Antonio Corbo 2 anni fa

Alla Rocca via libera alla ‘terna’ per il Consorzio di bonifica, ma il nodo Samte agita la Provincia

redazione 2 anni fa

Rinnovo Consorzio Sannio Alifano, vince la squadra del presidente uscente Della Rocca: i commenti

redazione 2 anni fa

San Salvatore Telesino, Abitabile attacca sul Puc

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content