fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Rocca, intesa su cultura della pari dignità nel lavoro e contro le discriminazioni di genere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha fatto propria la proposta della Consigliera di parità  Rocchina Staiano ed approvato un Protocollo d’Intesa tra la stessa Consigliera di parità ed il Dipartimento di Diritto ed Economia (DEMM) dell’Università degli Studi del Sannio finalizzato ad avviare concrete iniziative per la crescita della cultura della pari dignità nel lavoro tra uomo e donna e contro le discriminazioni di genere.

La Consigliera di parità, tra le altre iniziative già in corso per favorire il rispetto del principio di non discriminazione tra lavoratrici e lavoratori, ha proposto al Presidente della Provincia Di Maria la promozione di politiche di pari opportunità da parte dei soggetti pubblici e privati: per facilitare la concretizzazioni di tali politiche Staiano ha sottolineato l’opportunità di siglare una Intesa con l’Università del Sannio dopo aver acquisito la piena disponibilità in tale senso da parte del Direttore del Demm prof. Giuseppe Marotta.

L’Intesa, che sarà sottoscritta dalla stessa Staiano, da una parte, e da Marotta, dall’altra, impegna le parti ad attuare una collaborazione continuativa e qualificata, avente come finalità la diffusione e lo sviluppo della cultura in materia di pari opportunità, lotta alle discriminazioni di genere, al mobbing e alle violenze nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo a quelli dove operano le donne, i minori e gli stranieri.

A tale scopo, la Consigliera di parità ed il Demm, con il prof. Rosario Santucci, ordinario di Diritto del lavoro, a tanto delegato, istituiranno un Comitato Tecnico per acquisire dati sulle situazioni di squilibrio di genere e di violazioni della normativa in materia di parità; nonché per promuovere progetti di azioni positive (con la verifica della efficacia di tali progetti); per diffondere la conoscenza e lo scambio di buone prassi; per verificare la coerenza della programmazione delle politiche di sviluppo territoriale rispetto agli indirizzi istituzionali in tema di pari opportunità; per sostenere le politiche attive del lavoro, comprese quelle formative, sotto il profilo della promozione e realizzazione di pari opportunità.

Il Comitato potrà peraltro essere allargato alla partecipazione di altri soggetti e potrà individuare campagne di informazione e sensibilizzazione, promozionali della tutela delle pari opportunità, delle discriminazioni, del mobbing e delle violenze nei luoghi di lavoro; progettare e realizzare azioni in materia formativa ed informativa per la diffusione di buone pratiche anche in materia di emersione del lavoro non regolare.

Annuncio

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 10 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 11 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 8 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 14 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 15 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 15 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content