fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sentenza Tari agriturismi, Coldiretti: “Illegittima equiparazione con alberghi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’equiparazione tra gli agriturismi e gli alberghi nel pagamento della tassa rifiuti è illegittima. Ne da notizia Coldiretti Campania dopo la pubblicazione di una sentenza del Consiglio di Stato, che rappresenta una vittoria dopo lunghe battaglie dell’organizzazione agricola in tal senso. La federazione regionale di Coldiretti, attraverso il presidente Gennarino Masiello e il direttore Salvatore Loffreda, di concerto con le federazioni provinciali di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno e all’associazione Terranostra Campania, si sta attivando nei confronti delle Amministrazioni comunali per chiedere ai sindaci di non applicare la stessa aliquota IUC/TARI per alberghi ed agriturismi, l’annullamento immediato della tariffa e un adeguamento normativo del regolamento.

La recente sentenza del Consiglio di Stato, n. 1162 del 19 febbraio 2019, ha affermato un principio importante: l’attività agrituristica non può essere assimilata a quella alberghiera. Quindi anche la tariffa applicata con la Tari non può essere la stessa. La sentenza, confermando la pronuncia di primo grado (TAR Umbria, sentenza n. 77/2018, pubblicata l’1 febbraio 2018, in all. 2), ha accolto in toto gli argomenti delle aziende ricorrenti.

“Finalmente – afferma Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti – è stata sancita ed accolta una nostra battaglia alberghi e agriturismi sono attività diverse, che non generano la stessa quantità e tipologia di rifiuti e non possono quindi pagare la stessa tariffa I giudici hanno ricordato come le attività di ricezione ed ospitalità esercitate da imprenditori agricoli siano connesse all’attività agricola principale, contrariamente agli alberghi. L’esercizio dell’impresa agricola – aggiunge – è unico e inscindibile dall’attività agrituristica che per nessuna ragione può essere scissa da quella agricola. Per tale ragione, in difetto di specifiche disposizioni, riteniamo si debbano applicare le norme previste per il settore agricolo”.

“L’agriturismo – aggiunge il direttore regionale Loffreda – a differenza delle altre strutture, è soggetto a restrizioni e condizioni di esercizio uniche, tra cui un limite nei giorni di apertura e nel numero di pasti o presenze complessive annue, il che significa una diversa capacità contributiva rispetto agli alberghi. La stessa produzione di rifiuti è diversa: per le attività agricole si utilizzano imballaggi riutilizzabili, mentre per la ristorazione è obbligatorio l’utilizzo di esclusivo di prodotti propri o delle aziende del territorio, con una considerevole riduzione di rifiuti”.

“I giudici – evidenzia Manuel Lombardi, presidente di Terranostra Campania – hanno rilevato che i Comuni avrebbero dovuto formulare una tariffa realisticamente proporzionata alla connotazione specifica dell’attività ed all’effettiva capacità di produzione per quantità e qualità dei rifiuti. Per questi motivi chiediamo alle amministrazioni comunali coinvolte l’immediato annullamento della IUC/TARI per le attività di agriturismo, regolandone successivamente l’esenzione definitiva. Questa agevolazione aiuta concretamente ad alzare l’asticella dei controlli per smascherare i falsi agriturismi”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 1 mese fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

redazione 2 mesi fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 12 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 54 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content