fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Montesarchio, controlli antidroga a scuola: scoperto hashish sotto un’auto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Proseguono i controlli dei carabinieri finalizzati al contrasto di attività illecite legate al fenomeno dell’uso e spaccio di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento ai luoghi di maggiore ritrovo per i giovani.

A Montesarchio i militari della locale stazione, coadiuvati da personale non in divisa della Compagnia e dai colleghi del Nucleo Cinofili di Sarno, dopo aver osservato se ci fossero strani movimenti fuori da scuola nel tentativo quindi di bloccare in flagranza eventuali attività di spaccio, hanno atteso i ragazzi all’ingresso.

I controlli, con l’infallibile fiuti di due cani antidroga “Tex” e “Gero”, iniziati zainetto per zainetto, si sono poi estesi ad ogni angolo setacciando in lungo e largo, inclusi i servizi igienici, i parcheggi ed i cortili.

Le ispezioni hanno dato esito positivo: grazie all’infallibile fiuto dei cani, è stato scoperto “hashish” nascosta sotto un’auto parcheggiata al di sotto delle finestre di alcune aule dell’istituto scolastico.

L’attività, spesso condotta unitamente ad unità cinofila, è mirata a dissuadere i giovani dall’uso di sostanze stupefacenti e prevede un’articolata attività volta ad incrementare l’azione di controllo in prossimità di plessi scolastici, al fine di prevenire e contrastare fenomeni criminosi in particolare connessi all’uso di stupefacenti e a condotte di bullismo in genere, anche grazie ad un’ampia e complessiva strategia d’azione di controllo sul territorio, da realizzare in stretto raccordo con le amministrazioni locali e con la piena condivisione delle autorità scolastiche.

La gravità delle condotte di spaccio, che costituisce una delle principali forme di arricchimento della criminalità, si evidenzia in maniera esponenziale se consumato nei pressi delle scuole in quanto determina l’insorgenza nella collettività di giustificati sentimenti di riprovazione ed allarme, fondati sulla considerazione che i più giovani, proprio nei luoghi deputati alla loro realizzazione e crescita socio-culturale, possano maturare le proprie esperienze di contatto con il mondo delle devianze.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 1 giorno fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 5 giorni fa

“Radio Assteas”: Montesarchio punta su podcast e storytelling digitale per valorizzare il territorio

redazione 6 giorni fa

Un minuto di silenzio in nome della pace: il sindaco Mastella scrive ai dirigenti scolastici

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content