fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Unisannio, ricercatori e studenti a confronto su ricerca e cellule staminali

L'evento si è svolto nell'ambito di "Unistem Day", la giornata mondale della ricerca sulle cellule staminali orientata alla divulgazione scientifica e ad attrarre sempre più giovani verso la ricerca di base e applicata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le cellule staminali e il loro contributo nell’avanzamento della medicina e delle cure sono state al centro dell’undicesima edizione di UniStem Day, la giornata della ricerca, che quest’anno è divenuta mondiale con il coinvolgimento dei centri di ricerca di Australia, Colombia e Singapore.

L’Unisannio ha partecipato all’evento, che si pone come momento di divulgazione scientifica e di attrazione verso la ricerca di base e applicata, con una serie di interventi di ricercatori dell’Università “Federico II” e del CNR di Napoli e dell’Università del Molise, rivolti agli studenti di undici scuole del Sannio e dell’Irpinia.

A parlare della funzione delle cellule staminali e del loro contributo nell’affrontare le malattie genetiche, la ricercatrice Silvia Parisi, del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

La giornata è stata introdotta anche da un collegamento in diretta streaming con l’Università degli Studi di Milano per seguire l’intervento su “Il valore della memoria” della senatrice a vita Liliana Segre.

“Un modo – ha spiegato il direttore di Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Unisannio, Maria Moreno, che ha anche evidenziato l’obiettivo della giornata rivolta sopratutto agli studenti delle scuole superiori, per trasmettere i valori dell’integrità, della tenacia, del coraggio e della scelta che sono alla base della vita del ricercatore.”

Un intervento, quello della senatrice Segre, testimone di pace e di vita dopo la sua esperienza nei campi di concentramento nazisti, che, senz’altro, lancia il messaggio latente di un’etica della esperienza scientifica e della sperimentazione finalizzata al bene e alla salvaguardia della vita umana.

In tutto sono 99 gli atenei e i centri di ricerca che oggi in 15 Paesi (Australia, Austria, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Singapore, Svezia, Ungheria) nel mondo hanno dato vita in contemporanea al più grande evento di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori, 30 mila solo in Italia.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 1 settimana fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 1 settimana fa

Unisannio, prestigioso riconocimento scientifico per il professor Galdi: nominato Fellow dell’American Physical Society

redazione 2 settimane fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 11 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 12 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 12 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 13 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 13 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 15 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content