fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Orchestra Filarmonica di Benevento, successo per il concerto dedicato a Carlotta Nobile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La luce che squarcia le tenebre, la bellezza che salva il mondo, il dolore e la sofferenza che si fanno catarsi, sonorità che, in un crescendo ed un incrociarsi di suggestioni e armonie originalissime, ci hanno regalato uno spaccato dell’intenso percorso musicale ed artistico di Carlotta Nobile, la violinista, storica dell’arte, scrittrice e blogger sannita morta di cancro a 24 anni nel 2013 e divenuta nel febbraio 2018, per la sua testimonianza di coraggio nella malattia e di affidamento e di abbraccio della Croce, «giovane testimone» del Sinodo dei Vescovi.

Così il compositore Claudio Ciampa, direttore del Conservatorio di Benevento proprio negli anni in cui vi studiava violino la talentuosa musicista, ha tracciato sul pentagramma del cuore le coordinate di una giovane vita tutta consacrata all’arte e alla cultura. E la composizione «Enchantment!» per violino e orchestra di Claudio Ciampa, ispirata e dedicata a Carlotta, è stata resa l’altra sera nell’auditorium Sant’Agostino con piglio virtuosistico e con ampio respiro interpretativo dalla violinista Alice Notarangelo, brillante solista accompagnata dall’Orchestra Filarmonica di Benevento, diretta con gesto raffinato e complice da Francesco Ivan Ciampa.

In programma anche la Sinfonia n. 6 in si minore «Patetica» di Ciajkovskij, nuova tappa della Filarmonica di Benevento – dopo la Sinfonia n. 5 e l’«Ouverture 1812» dirette da Sir Antonio Pappano e il Concerto per violino e orchestra op. 35 in Re maggiore, violino solista Anna Tifu – nella produzione orchestrale del grande autore russo.

Nessun cedimento alla moda interpretativa sdolcinata, massima attenzione alla struttura e alla spettacolare orchestrazione, fraseggio cantante e mai svenevole: Francesco Ivan Ciampa e l’Orchestra Filarmonica di Benevento ci hanno restituito un Ciajkovskij assolutamente classico e forse epico. Applausi convinti e un meraviglioso bis, «Morgen» di Richard Strauss, in un’impeccabile e struggente interpretazione per violino, violoncello e orchestra, hanno concluso il secondo concerto della quinta stagione dell’Ofb.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, sabato 6 settembre divieto di sosta e circolazione in via Erchemperto

redazione 3 settimane fa

Benevento, colpisce coppia durante il concerto di Luché: denunciato 19enne

redazione 2 mesi fa

Benevento, varato il piano traffico per il concerto di Umberto Tozzi all’Arena Musa

redazione 3 mesi fa

Benevento, varato il dispositivo del traffico per il concerto degli Skunk Anansie

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content