fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Orchestra Filarmonica di Benevento, successo per il concerto dedicato a Carlotta Nobile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La luce che squarcia le tenebre, la bellezza che salva il mondo, il dolore e la sofferenza che si fanno catarsi, sonorità che, in un crescendo ed un incrociarsi di suggestioni e armonie originalissime, ci hanno regalato uno spaccato dell’intenso percorso musicale ed artistico di Carlotta Nobile, la violinista, storica dell’arte, scrittrice e blogger sannita morta di cancro a 24 anni nel 2013 e divenuta nel febbraio 2018, per la sua testimonianza di coraggio nella malattia e di affidamento e di abbraccio della Croce, «giovane testimone» del Sinodo dei Vescovi.

Così il compositore Claudio Ciampa, direttore del Conservatorio di Benevento proprio negli anni in cui vi studiava violino la talentuosa musicista, ha tracciato sul pentagramma del cuore le coordinate di una giovane vita tutta consacrata all’arte e alla cultura. E la composizione «Enchantment!» per violino e orchestra di Claudio Ciampa, ispirata e dedicata a Carlotta, è stata resa l’altra sera nell’auditorium Sant’Agostino con piglio virtuosistico e con ampio respiro interpretativo dalla violinista Alice Notarangelo, brillante solista accompagnata dall’Orchestra Filarmonica di Benevento, diretta con gesto raffinato e complice da Francesco Ivan Ciampa.

In programma anche la Sinfonia n. 6 in si minore «Patetica» di Ciajkovskij, nuova tappa della Filarmonica di Benevento – dopo la Sinfonia n. 5 e l’«Ouverture 1812» dirette da Sir Antonio Pappano e il Concerto per violino e orchestra op. 35 in Re maggiore, violino solista Anna Tifu – nella produzione orchestrale del grande autore russo.

Nessun cedimento alla moda interpretativa sdolcinata, massima attenzione alla struttura e alla spettacolare orchestrazione, fraseggio cantante e mai svenevole: Francesco Ivan Ciampa e l’Orchestra Filarmonica di Benevento ci hanno restituito un Ciajkovskij assolutamente classico e forse epico. Applausi convinti e un meraviglioso bis, «Morgen» di Richard Strauss, in un’impeccabile e struggente interpretazione per violino, violoncello e orchestra, hanno concluso il secondo concerto della quinta stagione dell’Ofb.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Note di fede e bellezza: lo ‘Stabat Mater’ incanta Benevento

Christian Frattasi 2 mesi fa

Benevento non dimentica il percussionista Dario Dell’Oste: 90 artisti al Comunale per fare musica nel suo ricordo

redazione 4 mesi fa

A San Giorgio del Sannio concerto per l’infanzia rubata e dimenticata

redazione 4 mesi fa

Benevento, grande successo e doppio sold out per il concerto di Capodanno diretto dal maestro Veaceslav Quadrini

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content