fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Università al Triggio, Il Comitato di quartiere incontra il rettore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 7 febbraio la delegazione del comitato di quartiere “Centro storico-Triggio” composto dal Presidente arch. Annalisa Bozzi, dal Vicepresidente dott. Pierluigi Tirelli, nonché dai componenti sig. Salvatore De Gennaro, sig. Giovanni Pellegrino e avv. Massimiliano Luciani, è stata ricevuta dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Prof. Filippo de Rossi. Al Magnifico Rettore sono stati riportati i timori che i commercianti della zona hanno più volte sollevato circa la ormai annunciata dislocazione in altra sede della facoltà di Scienze Biologiche.

Tale provvedimento, infatti, genera un tangibile e preoccupante calo degli introiti alle attività commerciale che la presenza di studenti, professori ed impiegati amministrativi ha nel corso degli anni garantito agli operatori del settore, suscitando altresì, negli abitanti della zona una idea di abbandono da parte di una istituzione così importante la cui presenza ha dato lustro ed orgoglio al quartiere.

Orbene il Magnifico Rettore ha da subito rassicurato i delegati del quartiere e, indirettamente, gli abitanti ed i commercianti garantendo la continuità della presenza dell’Università sul territorio.

A fronte, infatti, della dislocazione della facoltà di Scienze Biologiche ci sarà in tempi brevi, si ipotizza settembre, l’insediamento della facoltà di Ingegneria nella struttura comunale delle ex suore Orsoline, ove saranno tenuti i corsi didattici, allocati alcuni studi dei docenti ed uffici amministrativi.

Il quartiere, dunque, non subirà il paventato rischio di vedersi sottrarre l’ istituzione universitaria, bensì, registrerà una iniezione di fiducia dovuta alla rinnovata presenza di studenti e personale didattico ed amministrativo che, unitamente alle manifestazioni culturali che ha in serbo il Direttore Ferdinando Creta per rivitalizzare il Teatro Romano, fanno ben sperare per un positivo futuro commerciale e culturale del quartiere.

Dunque lo stesso quartiere inevitabilmente diventerà uno dei focus delle attività istituzionali cittadine. Lo stesso Rettore congratulandosi per il coinvolgimento del quartiere, attraverso il Comitato, ha auspicato una partecipazione attiva dello stesso anche nella fase di trasferimento dell’università, affrontando aspetti specifici dei quali si discuterà confrontandosi con i cittadini del rione alla prossima riunione del Comitato che si terrà sabato 16 alle ore 19,15 ai Giardini Angela Merici (Immobile ex – Suore Orsoline ).

Le buone notizie per i commercianti non finiscono qui. Il comitato infatti plaude alla decisione assunta dall’Amministrazione Comunale relativamente alla depurazione per le concessioni commerciali. Di grande importanza , attesta il comitato ,è quanto stabilito dal dirigente all’Urbanistica arch. Antonio Iadicicco e cioè che in assenza di cambio di destinazione d’uso di un locale commerciale, senza un incremento di carico inquinante ovvero di aggravio sulla rete fognaria della zona interessata, non occorre dotarsi di depurazione autonoma.

La decisione, ribadisce il Comitato, è vitale per le attività commerciali. Numerose sono state infatti le sollecitazioni ricevute dai commercianti della zona, che di fronte ad una spesa , non certo esigua, per dotarsi di depurazione autonoma, hanno prospettato la chiusura delle loro attività (in caso di rinnovo locale) o la rinuncia ad aprirne di nuove (con subentro alle vecchie in chiusura) con grave danno per il tessuto commerciale del quartiere. Avendo più volte esortato l’amministrazione a trovare una soluzione, accogliamo con soddisfazione la decisione posta in essere dal Comune, constatando che la stessa segue un percorso che rispecchia l’opinione del comitato, più volte esplicitata.

I componenti del comitato di quartiere “Centro storico-Triggio” da parte loro continueranno a monitorare le esigenze degli abitanti, registrarne le richieste ed i suggerimenti e dibattere con loro sulle possibili e fattibili soluzioni alle problematiche sollevate, invitando ad una partecipazione sentita alla prossima riunione.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 4 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 4 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 4 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 13 agosto 2025

redazione 1 ora fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 11 ore fa

San Giorgio La Molara, l’opposizione: “Crisi idrica un fallimento targato De Vizio”

redazione 12 ore fa

San Nicola Manfredi, la maggioranza: “Il sindaco agisce per il bene della comunità, non per calcoli elettorali”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 13 agosto 2025

redazione 1 ora fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 14 ore fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: Piazza Pacca off-limits dal 18 agosto

redazione 18 ore fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: trovato morto ex preside sannita disperso sul Matese

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.